Visualizza articoli per tag: Giuseppe Girgenti
La giusta misura nel Dialogo tra Socrate e Alcibiade
Nel cortile serale della Fondazione Morcelli Repossi, non vola una mosca e i motori lontani di Chiari non scheggiano le parole del prof. Giuseppe Girgenti,pacato e formidabilmente esplorante i molti livelli del Dialogo tra Socrate e Alcibiade, a illustrare i profili, il contesto storico, i livelli morali, l’attualizzazione del quel «conosci te stesso» tradotto troppo in fretta come una piega intimistica e falsamente umile.
Ripartire dal prossimo
Cresce l’attesa, l’atmosfera si scalda per la tre giorni di appuntamenti che scandisce il ritmo incalzante dell’ottava edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio. In calendario ospiti d’eccezione in tre diverse località filo-rivierasche della Valle dell’Oglio, partendo dalla Bassa bresciana per poi giungere fino in Franciacorta.
Alcibiade, II suo maestro, II prossimo e II nemico
Socrate, l'emblema del sapere e dell'educazione, fu il maestro di Alcibiade, uomo dalle mille contraddizioni: intelligente, colto, ma anche spregiudicato, portato a seguire una politica piu di potere personale che di interesse connune.
Giuseppe Girgenti
Socrate e Alcibiade: Conosci te stesso nel dialogo con l’altro
ore 21:15 - Fondazione Morcelli Repossi
Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (Bs)
(in caso di pioggia presso il Salone Marchettiano, via Ospedale Vecchio, 6)