Skip to main content

MIGUEL BENASAYAG

Psicanalista, filosofo e attivista, Miguel Benasayag unisce impegno politico e ricerca teorica. Ex prigioniero politico sotto la dittatura argentina, ha rielaborato l’esperienza nel pensiero critico e nell’antipsichiatria. Autore prolifico, indaga le sfide dell’infanzia, della tecnica e della società contemporanea.


Psicanalista, filosofo, attivista, agitatore culturale, Miguel Benasayag, intellettuale nato in Argentina e naturalizzato francese, rappresenta una figura di grande interesse non solo per la passione delle sue idee, ma anche per il coraggioso ruolo di testimone del Male.  Durante gli anni più bui della Dittatura argentina degli anni ’70 si è opposto al regime pagando la sua scelta di resistenza con la reclusione: ha, infatti, trascorso molti anni nelle carceri come prigioniero politico, dove subì anche la tortura. Una volta liberato e approdato in Francia, il filosofo ha rielaborato le sue esperienze nell’ambito dell’antipsichiatria. Si occupa di teoria critica della società e della cultura contemporanea con particolare riferimento alle questioni dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra i suoi libri in italiano: L’epoca delle passioni tristi (con G. Schmit) Feltrinelli 2005; La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere, Vita e Pensiero 2009; Il cervello aumentato, l’uomo diminuito, Il Margine 2016; Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, (con A. Del Rey) Feltrinelli 2018; Elogio del conflitto (con A. Del Rey) Feltrinelli 2018; Funzionare o esistere?, Vita e Pensiero 2019; La tirannia dell'algoritmo, Vita e Pensiero 2020; La singolarità del vivente, Jaca Book 2021; Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune, Vita e Pensiero 2022; Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe, Feltrinelli 2022; Malgrado tutto. Percorsi di vita, Jaca Book 2023; Del dialogo nella complessità (con T. Cohen), Pensa Multimedia 2023; L'epoca dell'intranquillità. Lettera alle nuove generazioni (con T. Cohen), Vita e Pensiero 2023; ChatGPT non pensa (e il cervello neppure) (con A. Pennisi) Jaca Book 2024; Malgrado il pop liberismo (con P. Bartolini, M. Mollisi, G. Zaccario) Jaca Book 2025.

(aggiornato 2025)



I Relatori

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.