Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Lograto

Miguel Benasayag. Lo psicoanalista argentino naturalizzato francese,esperto di infanzia ed adolescenza, parla del male di vivere dei giovani tra ansie, tecnologie e paura del futuro

Pubblicato in Rassegna stampa

Si apre l'ultima settimana della rassegna organizzata dalla fondazione: stasera appuntamento a Villa Morando di Lograto

Pubblicato in Rassegna stampa

Duccio Demetrio stasera a Lograto su «Sentire ed ex-sistere. Elogio della scrittura» Nella serata verranno anche premiati i vincitori del contest artistico realizzato in collaborazione con l'Accademia Santa Giulia.

Pubblicato in Rassegna stampa

Domani alle 21 nel parco di Villa Morando a Lograto (in caso di maltempo nella parrocchia Ognissanti), Miguel Benasayag riceverà il «Premio internazionale di filosofia. Un libro per il presente» assegnato dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio e giunto allaXIVedizione. Sarà così possibile incontrare un pensatore importante e originale. Filosofo e psicoanalista nato in Argentina, Benasayag è stato oppositore della dittatura e prigioniero politico negli anni Settanta. Da tempo cittadino francese, è autore di molti libri, il più noto dei quali è «L'epoca delle passioni tristi», scritto con Gérard Schmit e edito in Italia da Feltrinelli. Il festival diretto da Francesca Nodari lo premierà per il libro «Funzionare o esistere?», pubblicato nel 2019 da Vita e Pensiero. Ne abbiamo discusso con l'autore.

Pubblicato in Rassegna stampa

Come Che Guevara, Miguel Benasayag si è formato nel campo della medicina. In particolare, quello della neurofisiologia; e sullo studio della mente ha impostato il suo pensiero psicanalitico e filosofico. Prima di tutto, però, proprio come Che Guevara, Benasayag è un militante.

Pubblicato in Rassegna stampa

Ci sono affetti che imprigionano e altri che liberano. Uno sopra tutti: l'amore, «un affetto che non dipende da cause esteriori e si collega a una dimensione di gratuità perché, nel suo significato più radicale, l'amore non vuole possedere l'amato». Massimo Cacciari si è tenuto ben ancorato al pensiero di un gigante della filosofia, Baruch Spinoza, nell'affascinante lezione regalata l'altra sera ai tantissimi spettatori riuniti nel parco di villa Morando a Lograto, nell'ambito di Filosofi lungo l'Oglio.

Pubblicato in Rassegna stampa

Appuntamenti a Lograto, Dello e Caravaggio (Bg) intorno al concetto del «Desiderare». Tre-giorni da segnare sul calendario per il Festival Filosofi lungo l'Oglio. Alla stessa ora, alle 21, ma su tre palchi differenti, si parlerà del concetto di «Desiderare» (tema dell'edizione 19 della rassegna) con Massimo Cacciari, Stefano Zamagni, Umberto Curi.

Pubblicato in Rassegna stampa

Penultima settimana ricca di eventi culturali per il Festival Filosofi lungo l'Oglio, l'iniziativa ideata e diretta dalla filosofa Francesca Nodari per condividere il sapere contemporaneo con il grande pubblico.

Pubblicato in Rassegna stampa

Il festival Filosofi lungo l'Oglio ha celebrato l'altra sera due maestri del pensiero, Emmanuel Levinas e Bernhard Casper. A Lograto, il pubblico ha riempito il cortile di villa Morando per ascoltare Danielle Cohen Levinas, nuora del grande filosofo francese e a sua volta filosofa e musicologa autorevole, docente all'Università Paris IV Sorbonne.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 20 Giugno 2023 01:04

Filosofi lungo l'Oglio fa tappa a Caravaggio

Prosegue con un ritmo serrato la diciottesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio. Il Festival entra nel vivo per la sua terza settimana con un tavolo di relatori che, in cinque Comuni delle province di Brescia e Bergamo, offriranno originali tracce di riflessione sull'«osare» nelle sue declinazioni.

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 1 di 4

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.