Visualizza articoli per tag: Enzo Bianchi
Filosofi lungo l’Oglio, Enzo Bianchi: “Questo Occidente preso dall’individualismo si dimentica dell’altro ed è sedotto dalla guerra”
A dare inizio alla XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, festival di filosofia itinerante diretto dalla filosofa levinassiana Francesca Nodari, è stato Enzo Bianchi, teologo ed esperto di mistica e spiritualità, esegeta di vaglia della Bibbia e autore di numerosi saggi di teologia e spiritualità. Una delle figure più autorevoli del monachesimo cristiano, Bianchi è universalmente noto come il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Oigajon ed ha insegnato eologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dopo l’allontanamento dalla Comunità di Bose nel 2017, ha iniziato la ricerca di una struttura e nel 2021 ha lasciato Bose per trasferirsi a Torino, dando vita alla Casa della Madia, inaugurata il 9 settembre 2023: una nuova fraternità monastica di cui oggi è membro.
Enzo Bianchi ha inaugurato a Iseo la ventesima edizione del Festival
La ventesima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio ha iniziato giovedì sera da Iseo il suo lungo cammino. La rassegnasi concluderà il 25 luglio, dopo 31 eventi che comprendono, oltre alle molte conferenze di relatori autorevoli, anche un concerto (del pianista Michael Levinas, figlio del filosofo Emmanuel Levinas), passeggiate filosofiche e una festa di compleanno che sarà celebrata I'11 luglio nella sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio a Villachiara.
Enzo Bianchi stasera a Iseo per la prima di Filosofi lungo l'Oglio
Esistere è anche vivere «con» e «per» gli altri, superando l'individualismo. Il primo appuntamento della ventesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, festival di filosofia itinerante, è con Enzo Bianchi: sarà il religioso, fondatore della comunità monastica di Bose, da cui si è separato nel 2017, e di Casa della Madia, a offrire al pubblico la prima riflessione sul tema «Esistere»: la sua lectio magistralis, «Vivere con gli altri, vivere per gli altri», si terrà questa sera alle 21 alla pieve di Sant'Andrea a Iseo.
Filosofi lungo l'Oglio, inaugurazione a Iseo con Enzo Bianchi.
La sua lectio magistralis «Vivere tra gli altri, vivere per gli altri» domani sera alle 21 in piazza del Sagrato
Giovedì sera la lectio a "Filosofi lun l'Oglio"
Enzo Bianchi interverrà a Filosofi lungo l'Oglio giovedì 5 giugno alle 21 con una lectio dal titolo Vivere con gli altri, vivere per gli altri, che si terrà in Piazza del Sagrato 7 a Iseo (Brescia).
I Filosofi tornano ed "esistono"
Prenderà il via il 5 giugno da Lograto la 20" edizione della rassegna ideata e diretta da Francesca Nodari. 31 gli incontri in programma.
Desideri da discernere e governare
«Il mio invito a "non desiderare", perché questo sentimento non diventi cupidigia» La voce controcorrente di padre Enzo Bianchi: «Il desiderio stia all'interno di un'armonia generale»
Siamo esseri desideranti per definizione, costantemente tesi verso mete, appagamenti, realizzazioni da raggiungere. Eppure, il desiderio non è sempre buono; a volte, esso può contrastare con quei valori che meglio esprimono la nostra umanità e portarci a cercare di prevaricare sull'altro. Per fortuna, siamo anche esseri senzienti e, come diceva Hobbes, la ragione è quella facoltà deliberativa che ci permette di soppesare le nostre azioni e le loro inevitabili conseguenze.
Desiderare e Non Desiderare Enzo Bianchi per Filosofi lungo l'Oglio
Filosofi lungo l'Oglio porta a Lonato padre Enzo Bianchi, per una conferenza sul tema «Non desiderare...». Appuntamento giovedì 20 giugno alle 21 nella basilica di San Giovanni Battista.
Villachiara, polo culturale nella vecchia cascina
Aperta dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio Nodari: «Sarà un punto di riferimento per gli oltre 30 comuni limitrofi» La Valle dell'Oglio da ormai 18 anni è diventata, grazie al Festival promosso dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, luogo di incontro di pensatori che nelle sere d'estate riflettono sulla vita e la morte, sul bene ed il male, Dio e l'anima, il tempo e l'eternità.