Skip to main content
Mercoledì, 04 Giugno 2025 22:18

Filosofi lungo l'Oglio, inaugurazione a Iseo con Enzo Bianchi.

Enzo Bianchi giovedì 5 giugno alle 21 con una lectio dal titolo Vivere con gli altri, vivere per gli altri, che si terrà in Piazza del Sagrato 7 a Iseo (Bs). Enzo Bianchi giovedì 5 giugno alle 21 con una lectio dal titolo Vivere con gli altri, vivere per gli altri, che si terrà in Piazza del Sagrato 7 a Iseo (Bs).

La sua lectio magistralis «Vivere tra gli altri, vivere per gli altri» domani sera alle 21 in piazza del Sagrato

È da tempo una delle voci più conosciute e controverse della Chiesa cattolica il monaco Enzo Bianchi, che domani inaugurerà a Iseo la ventesima edizione della rassegna Filosofi lungo l'Oglio che quest'anno ha come motto «Esistere» - con una lectio magistralis dal titolo «Vivere tra gli altri, vivere per gli altri». Ottantaduenne, esperto di mistica e spiritualità, esegeta di vaglia della Bibbia e autore di numerosi saggi di teologia e spiritualità, Bianchi è universalmente noto come il fondatore della Comunità monastica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017.

Nel 1983 ha fondato la casa editrice Oigajon. Ha insegnato Teologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, oltre a far parte della delegazione inviata da papa Giovanni Paolo II a Mosca nell'agosto 2004 per offrire in dono al patriarca Aleksij II l'icona della Madre di Dio di Kazan.

Fertili anche le collaborazioni con Benedetto XVI, sotto il cui pontificato ha partecipato come esperto da lui nominato ai Sinodi dei vescovi sulla Parola di Dio e sulla Nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana,e con papa Francesco, che l'ha nominato «uditore con possibilità di intervento» al Sinodo dei vescovi sui Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale dell'ottobre 2018. Qualcosa però poi si è guastato e nel 2020 la Santa Sede gli ha ingiunto di allontanarsi a tempo indeterminato dalla Comunità di Bose. 

Bianchi non ha obbedito ma ha iniziato la ricerca d una struttura e nel 2021 ha lasciato Bose per trasferirsi a Torino. Quindi ha dato vita alla Casa della Madia, inaugurata il 9 settembre 2023: una nuova fraternità monastica di cui oggi è membro.

L'appuntamento è domani alle 21 in piazza del Sagrato 7; in caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella Pieve di Sant'Andrea.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.