Visualizza articoli per tag: Iseo
Cohen-Levinas e Le Breton, poetiche dell'assenza
Nella mancanza e nello smarrimento si apre la possibilità dell’incontro e dell’ascolto. Una riflessione sul senso profondo del volere e sul tempo frenetico della modernità dove diventa importante accettare il vuoto di sé per cercare la relazione
Filosofi lungo l’Oglio, Enzo Bianchi: “Questo Occidente preso dall’individualismo si dimentica dell’altro ed è sedotto dalla guerra”
A dare inizio alla XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, festival di filosofia itinerante diretto dalla filosofa levinassiana Francesca Nodari, è stato Enzo Bianchi, teologo ed esperto di mistica e spiritualità, esegeta di vaglia della Bibbia e autore di numerosi saggi di teologia e spiritualità. Una delle figure più autorevoli del monachesimo cristiano, Bianchi è universalmente noto come il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Oigajon ed ha insegnato eologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dopo l’allontanamento dalla Comunità di Bose nel 2017, ha iniziato la ricerca di una struttura e nel 2021 ha lasciato Bose per trasferirsi a Torino, dando vita alla Casa della Madia, inaugurata il 9 settembre 2023: una nuova fraternità monastica di cui oggi è membro.
Enzo Bianchi ha inaugurato a Iseo la ventesima edizione del Festival
La ventesima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio ha iniziato giovedì sera da Iseo il suo lungo cammino. La rassegnasi concluderà il 25 luglio, dopo 31 eventi che comprendono, oltre alle molte conferenze di relatori autorevoli, anche un concerto (del pianista Michael Levinas, figlio del filosofo Emmanuel Levinas), passeggiate filosofiche e una festa di compleanno che sarà celebrata I'11 luglio nella sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio a Villachiara.
Enzo Bianchi stasera a Iseo per la prima di Filosofi lungo l'Oglio
Esistere è anche vivere «con» e «per» gli altri, superando l'individualismo. Il primo appuntamento della ventesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, festival di filosofia itinerante, è con Enzo Bianchi: sarà il religioso, fondatore della comunità monastica di Bose, da cui si è separato nel 2017, e di Casa della Madia, a offrire al pubblico la prima riflessione sul tema «Esistere»: la sua lectio magistralis, «Vivere con gli altri, vivere per gli altri», si terrà questa sera alle 21 alla pieve di Sant'Andrea a Iseo.
Filosofi lungo l'Oglio, inaugurazione a Iseo con Enzo Bianchi.
La sua lectio magistralis «Vivere tra gli altri, vivere per gli altri» domani sera alle 21 in piazza del Sagrato
Giovedì sera la lectio a "Filosofi lun l'Oglio"
Enzo Bianchi interverrà a Filosofi lungo l'Oglio giovedì 5 giugno alle 21 con una lectio dal titolo Vivere con gli altri, vivere per gli altri, che si terrà in Piazza del Sagrato 7 a Iseo (Brescia).
CREATIVITA E CAMMINO,ANTIDOTI ALLA VERTIGINE DELL'OBLIO DI SE STESSI
Ma una cosa so di certo: nella mia vita futura sarò un magnifico zero,rotondo come una palla». La dichiarazione di Jacob von Gunten,il protagonista dell'omonimo romanzo di Robert Walser, sembra intonarsi a una tendenza in atto nel mondo di oggi: del desiderio diffuso di diventare «uno zero», di «prendere una vacanza da sé stessi» e disertare ogniforma di legame sociale ha parlato l'altra sera a Iseo l'antropologo David Le Breton, ospite per la prima volta delfestival Filosofi lungo l'Oglio diretto da Francesca Nodari.
Le Breton e la scomparsa del desiderio
In piazza Garibaldi a Iseo stasera la lectio tenuta dallo studioso francese che si interrogherà sui dubbi dell'esistenza.
«Il coraggio di pensare» a Filosofi lungo l'Oglio
Seconda settimana di dibattimenti sul tema dell'Osare alla kermesse Filosofi lungo l'Oglio, giunta alla sua diciottesima edizione. Il programma della settimana si dipanerà in quattro diversi comuni del Bresciano: inizierà oggi Umberto Curi con un intervento dal titolo «Il coraggio di Pensare» al Parco della Resistenza di Ospitaletto: l'essere umano deve reagire alla pigrizia e alla viltà recuperando una piena autonomia intellettuale, scegliendo dunque di pensare con la propria testa, senza delegare ad altri questa importante responsabilità. Per questo il motto kantiano «Sapere aude» diventa un monito significativo nell'età contemporanea, in opposizione ai tanti tentativi di soffocare la libera espressione del proprio pensiero.
Francesca Nodari: «Si macinano chilometri per pensare»
La formula dei Filosofi lungo l'Oglio è itinerante. E ormai si contano 45 mila presenze a edizione.
Anche lei ha osato, quando nel 2006 ha organizzato «tutta sola», inserendo cinque appuntamenti di riflessione in una rassegna preesistente, la prima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio che quest' anno, l'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, diventa maggiorenne.