Skip to main content
Giovedì, 29 Maggio 2025 14:50

I Filosofi tornano ed "esistono"

Prenderà il via il 5 giugno da Lograto la 20" edizione della rassegna ideata e diretta da Francesca Nodari. 31 gli incontri in programma.

Torna il Festival "Filosofi lungo l'Oglio", che in questo 2025 raggiunge il traguardo delle 20 edizioni. La kermesse culturale, che quest'anno ha come filo conduttore il verbo "esistere", conta su 31 incontri che si terranno in 23 Comuni delle province di Brescia, Bergamo e Cremona, tanto che il prefetto Andrea Polichetti che ha ospitato la presentazione, ha definito i suoi appuntamenti "stazioni di servizio a cui rifornirsi della quantità di pensiero necessario per affrontare il viaggio della vita".

Dal 5 giugno al 25 luglio si alterneranno incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale.

Verbo. "Esistere," scelto da Francesca Nodari, ideatrice scientifica del festival, per la nuova edizione dei "Filosofi lungo l'Oglio" è un verbo che non va inteso solo come condizione, ma come scelta consapevole e impegno attivo nel mondo contemporaneo. "In un'epoca segnata dalla digitalizzazione, dalla precarietà e dalla ridefinizione dell'identità umana attraverso la tecnologia - ha sottolineato la stessa Nodari - esistere significa resistere alla frenesia dell'eterno presente, riscoprendo la profondità del pensiero critico e la ricchezza dell'incontro autentico con l'altro. Mentre gli imperativi tecnologici cui siamo sottomessi ci impongono di funzionare, di essere meri ingranaggi della società dei consumi, noi dobbiamo sforzarci di vivere davvero: fare esperienze, riflettere, desiderare, amare, decidere". Esistere, ha concluso, significa affrontare le domande essenziali: chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? "con la consapevolezza - ha concluso - che la risposta non è un punto d'arrivo, ma un percorso da vivere pienamente, qui e ora".

Eventi. Da giovedì 5 giugno a venerdì 25 luglio il Festival offrirà una serie di eventi che spaziano dalle lezioni magistrali alle passeggiate filosofiche, includendo un concerto e la proiezione di un documentario in occasione delle celebrazioni del ventennale del Festival, in un susseguirsi di appuntamenti pensati per attrarre un pubblico eterogeneo, per età, provenienza e formazione.

Celebrazione. Un momento particolarmente significativo dell'edizione 2025 sarà quello dedicato alla celebrazione del ventennale. Venerdì 11 luglio, a Villachiara, presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio (via Le Vittorie 11), insieme con Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice di fama internazionale, nonché madrina del Festival, verrà presentato un video che ripercorre la storia della manifestazione, "Quando la filosofia diventa contagiosa. Da sogno alla realtà", che raccoglie le voci e le testimonianze degli ospiti delle edizioni precedenti dei "Filosofi".

Apertura. Ad aprire l'edizione 2025, che proporrà anche le "passeggiate filosofiche", con il sostegno della Fondazione della Comunità Bresciana, giovedì 5 giugno a Iseo sarà la volta di Enzo Bianchi con "Vivere tra gli altri, vivere per gli altri". L'incontro si terrà in piazza del Sagrato, 7 (in caso di maltempo: Pieve di Sant'Andrea, contributo 10 euro).

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.