Visualizza articoli per tag: Isabella Guanzini
Successo per la tappa ostianese della rassegna `Filosofi lungo l'Oglio'.
Nei giorni scorsi è stata accolta nella suggestiva piazza del Castello Gonzaga di Ostiano che, per l'occasione si è trasformata in un luogo di incontro, riflessione e profondità. Protagonista della serata la filosofa Isabella Guanzini, che ha saputo guidare il pubblico dentro le pieghe di una vita contemporanea sempre più `esposta' e fragile.
Ostiano - Nel castello i filosofi lungo l'Oglio
Da Iseo a Ostiano in un percorso ideale il cui filo conduttore è il fiume Oglio. Farà tappa a Ostiano l'evento culturale 'Filosofi lungo l'Oglio' nella sua ventesima edizione. Questa sera alle 21 presso il Castello Gonzaga il viaggio che intreccia natura e cultura e che offre occasioni di incontri e riflessioni che riguardano i più grandi temi della nostra esistenza.
La teologa Guanzini stasera al Gonzaga
Farà tappa a Ostiano questa sera la rassegna Filosofi lungo l'Oglio. Alle 21 al teatro Gonzaga interverrà Isabella Guanzini (nella foto) filosofa e teologa cremonese, docente presso l'Università di Linz e presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano.
Esistere, tra forza e fragilità: riflessione con David Le Breton
Il Festiva! Filosofi lungo l'Oglio prosegue con il programma 2025, fitto di appuntamenti: questa settimana sono quattro gli incontri in cartellone.
Soggettività e solitudine nell’epoca della connessione
In un articolo apparso sul "The Athlantic" lo scorso febbraio, Derek Johnson ha affermato che la solitudine autoimposta potrebbe essere il fenomeno sociale più significativo del XXI secolo negli Stati Uniti. Analizzando ricerche sociologiche e dati statistici dal 1965 ad oggi, riflette sulla attuale e sempre più marcata tendenza al ritiro, sulla privatizzazione del tempo libero e sulla crescente paura dei contatti sociali, giungendo alla conclusione che stiamo effettivamente vivendo nell 'anti-social century. Già negli anni Novanta, il sociologo Robert Putnam registrò un fenomeno silenzioso ma profondo, ossia il rallentamento del metabolismo sociale nella società americana. Qualcosa, nel tessuto connettivo della convivenza, stava cedendo, il capitale sociale si stava progressivamente dissolvendo. In Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community ( 2000 ), attraverso moltissimi dati statistici mostrò che gli americani stavano smettendo di associarsi: le assemblee locali si assottigliavano, i comitati e i partiti perdevano slancio, gli spazi pubblici si svuotavano, i club del libro e i tornei di bowling perdevano membri. Non si smetteva certo di giocare a bowling, ma non si giocava più insieme.
Ostiano - Con Guanzini i Filosofi lungo l'Oglio
OSTIANO - Da Iseo a Ostiano in un percorso ideale il cui filo conduttore è il fiume Oglio. Farà tappa a Ostiano un appuntamento culturale legato alla rassegna Filosofi lungo l'Oglio. L'incontro avrà luogo il 14 luglio alle 21 presso il teatro Gonzaga.
LA TENEREZZA ci cambia la vita
Andiamo oltre i facili sentimentalismi e le illusorie romanticherie. La filosofia contemporanea dà valore e concretezza a questo sentimento positivo, considerandolo basilareper abitare in un mondo più lieve e gioioso per tutti.
La teologa Guanzini sul desiderio di luce
Filosofi lungo l'Oglio, la maratona del pensiero che ha la direzione scientifica di Francesca Nodari, continua con nuovi ospiti e punti di vista plurivoci sul tema scelto per questa XIX edizione: desiderare.
I filosofi approdano in Valle...
L'edizione 2024 dei "Filosofi lungo l'Oglio" vedrà la Valtrompia protagonista in 3 appuntamenti ad accesso libero e gratuito
Il pensiero oltre i limiti
Non si ferma la maratona di pensiero della XVIII edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio. Il tema su cui quest'anno sono chiamati a confrontarsi gli ospiti è `osare'. Questa sera (ore 21) a Chiari (Villa Mazzotti, viale Mazzini), Maurizio Bettini parlerà della materia rapportandola a crimine e virtù.