Visualizza articoli per tag: Ospitaletto
Francesca Nodari a Ospitaletto indaga l'esistenza
In settimana sono previsti incontri ad Adrara San Martino, Meano di Corzano, Barco di Orzinuovi e in città
«NOI NON SIAMO ISOLE»
Jonatan Sacks raccontava scherzosamente dell'abitudine di Levi, un ateo, di recarsi in sinagoga. Interpellato sul motivo, questi ebbe a dire: "Il mio amico Markowitz ci va per parlare con Dio. Io ci vado per parlare con Markowitz". La filosofia e la religione ce lo urlano da secoli: siamo animali sociali. C'è scritto anche nella Genesi: non è bene che l'uomo sia solo».
«SIAMO FATTI PER DIALOGARE, NON ACCONTENTIAMOCI DI COMUNICARE»
Dai cinque incontri della prima edizione ai trentuno della ventesima, distribuiti in 23 comuni, con il corollario di una ricca produzione editoriale. Una Fondazione con un prestigioso comitato scientifico e una sede stabile, dotata di auditorium per seminari e conferenze, inaugurata nel 2023 nell'azienda Le Vittorie di Villachiara da cui tutto è partito. Proprio alle Vittorie, la sera di venerdì 11 luglio, il festival Filosofi lungo l'Oglio celebrerà il ventennale con la proiezione del documentario «Quando la filosofia diventa contagiosa. Dal sogno alla realtà», che raccoglie voci e testimonianze delle passate edizioni.
Tra laboratori e mostre il Museo Ghidoni diventa la «casa della cultura»
Laboratori immersivi per i più piccoli, mostre, cinema all'aperto e tanto altro ancora per un Museo Ghidoni sempre più aperto e ricco di iniziative. La struttura, creata all'interno della storica Villa Presti (oggi anche casa comunale per la celebrazione di unioni civili), cresce con una serie di iniziative atte a farne sempre più un «polo culturale» di livello provinciale. Tra i punti forti della proposta primaverile c'è «Io vado al Museo», progetto per piccoli e grandi promosso dall'Amministrazione comunale con partecipazione di Manuela Zanini e le musiche al pianoforte di Saverio Settembrino. Si partirà il 22 marzo alle 15 con «Atutto tonto - immergersi nel mondo a pois di Yayoi Kusama», atelier d'arte per bambini dai 6 agli 11 anni, per poi proseguire il 10 maggio alle 16 con l'action painting «Piccoli Pollock» per i piccoli dai 3 ai 6 anni. Spazio agli adulti il 17 maggio (alle 18) con «Colo ri per sognare», atelier d'arte alla scoperta di Chagall. E alle famiglie, con «Pic-nic al Museo» di Daniel Spoerri i114 giugno alle 10.30. Il percorso si chiuderà il 2 luglio alle 9.30 con «Sulle ali della Libertà», atelier d'arte per imparare avolare con l'immaginazione, iniziativa rivolta ai bambini dai 5 anni agli 11 anni.
Il declino del desiderio: perché la sessualità sta sparendo dal mondo
Psicoanalista e vincitore del Premio Filosofi lungo l'Oglio, Luigi Zoja ha presentato il suo libro tra le pieghe della rassegna
Quell'Occidente inaridito che sembra volersi estinguere
Lo psicanalista: il paradosso della liberazione sessuale. Anche il QI si sta abbassando: internet una delle cause
Premio Internazionale di Filosofia all'analisi di Luigi Zoja
La cerimonia a Ospitaletto nell'ambito di Filosofi lungo l'Oglio «Un libro per il presente» sul declino del desiderio
«Il coraggio di pensare» a Filosofi lungo l'Oglio
Seconda settimana di dibattimenti sul tema dell'Osare alla kermesse Filosofi lungo l'Oglio, giunta alla sua diciottesima edizione. Il programma della settimana si dipanerà in quattro diversi comuni del Bresciano: inizierà oggi Umberto Curi con un intervento dal titolo «Il coraggio di Pensare» al Parco della Resistenza di Ospitaletto: l'essere umano deve reagire alla pigrizia e alla viltà recuperando una piena autonomia intellettuale, scegliendo dunque di pensare con la propria testa, senza delegare ad altri questa importante responsabilità. Per questo il motto kantiano «Sapere aude» diventa un monito significativo nell'età contemporanea, in opposizione ai tanti tentativi di soffocare la libera espressione del proprio pensiero.
Marzano e il nome «senza memoria»
«Il mio nome è senza memoria»: questo il titolo della lectio che stasera al Parco della Resistenza «Mario Boldini» di Ospitaletto, nell'ambito della diciassettesima edizione del festival «Filosofi lungo l'Oglio», vedrà protagonista Michela Marzano, altro ospite immancabile della rassegna diretta da Francesca Nodari. Romana, classe 1970, dopo aver studiato alla Normale di Pisa e aver conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia, Marzano è diventata ordinario all'Université Paris V (René Descartes).
Duccio Demetrio, Michela Marzano e Stefano Bettini i prossimi ospiti di Filosofi lungo l’Oglio
Prosegue la maratona del pensiero del Festival Filosofi lungo l’Oglio, giunto alla sua XVII edizione. Martedì 5 luglio la Kermesse sbarcherà a Credaro (Bg), con Duccio Demetrio, giungerà mercoledì 6 luglio, a Ospitaletto (Bs), con Michela Marzano per poi fare tappa giovedì 7 luglio, a Roncadelle (BS), con Maurizio Bettini. Tutti gli incontri, ciascuno con la propria specificità e da un singolare punto di vista, coniugheranno il tema della rassegna “Dire Io”, e inizieranno alle 21: saranno gratuiti, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera, per sostenere il Festival e le attività della Fondazione.