Skip to main content
Lunedì, 17 Marzo 2025 23:49

Tra laboratori e mostre il Museo Ghidoni diventa la «casa della cultura»

Villa Presti.Cresce la proposta culturale del Museo Ghidoni Villa Presti.Cresce la proposta culturale del Museo Ghidoni

Laboratori immersivi per i più piccoli, mostre, cinema all'aperto e tanto altro ancora per un Museo Ghidoni sempre più aperto e ricco di iniziative. La struttura, creata all'interno della storica Villa Presti (oggi anche casa comunale per la celebrazione di unioni civili), cresce con una serie di iniziative atte a farne sempre più un «polo culturale» di livello provinciale. Tra i punti forti della proposta primaverile c'è «Io vado al Museo», progetto per piccoli e grandi promosso dall'Amministrazione comunale con partecipazione di Manuela Zanini e le musiche al pianoforte di Saverio Settembrino. Si partirà il 22 marzo alle 15 con «Atutto tonto - immergersi nel mondo a pois di Yayoi Kusama», atelier d'arte per bambini dai 6 agli 11 anni, per poi proseguire il 10 maggio alle 16 con l'action painting «Piccoli Pollock» per i piccoli dai 3 ai 6 anni. Spazio agli adulti il 17 maggio (alle 18) con «Colo ri per sognare», atelier d'arte alla scoperta di Chagall. E alle famiglie, con «Pic-nic al Museo» di Daniel Spoerri i114 giugno alle 10.30. Il percorso si chiuderà il 2 luglio alle 9.30 con «Sulle ali della Libertà», atelier d'arte per imparare avolare con l'immaginazione, iniziativa rivolta ai bambini dai 5 anni agli 11 anni. 

Missione. Un ciclo di appuntamenti che rappresenta «solo» unaparte della programmazio ne 2025: «Stiamo lavorando per trasformare Villa Presti nellave ra dimora culturale del nostro territorio e non solo - spiega l'assessore alla Cultura Silvia Guarneri -. C'è già stata una grande crescita e la nostraAmministrazione ha un obiettivo ambizioso: fare di Villa Presti un luogo di incontro, di studio e di esperienze. Ci sono appuntamenti mensili per parlare d'arte, "Quattro chiacchiere al museo", partecipatissimi; siamo nel programma delle Giornate Fai di Primavera de122 e 23 marzo; a luglio ospiteremo uno degli appuntamenti di "Filosofi lungo l'Oglio"». E ancora: come anticipa l'assessore, «nel parco della Villa ospiteremo il cinema all'aperto, mostre, come quella storica del gruppo Alpini che si terrà ad aprile, collaborazioni con le scuole del territorio e, tra Ospitaletto le altre cose, anche gli incontri di "Quattro mani", laboratori guidati per giovani in cui l'arte diventa terapia. Il tutto in una realtà che vuole essere un punto d'incontro e di condivisione delle esperienze». 

Storia. Il Museo Ghidoni (che si sviluppa su 550 mq e vanta un parco da oltre 4mila mq) è il risultato di un percorso avviato dieci armi fa dalla vecchia Giunta guidata da Giovanni Battista Samico con l'acquisizione (in cambio di alcuni terreni e immobili comunali) diVilla Presti. L'edificio, giudicato di valore storico-artistico dalla Soprintendenza, è stato interessato da una serie di lavori strutturali, che hanno beneficiato dei fondi del Ministero della Cultura (un milione di euro) e della Regione (500mila euro nell'ambito del progetto di «Rigenerazione urbana»). Sono stati, inoltre, eseguiti interventi di conservazione dei numerosi affreschi dellavilla storica. A trionfare oggi sono le opere dello scultore ospitalettese Domenico Ghidoni (che sono unaventina, rispetto alle sette presenti all'apertura di due anni fa) e i tanti percorsi che la nuova Amministrazione comunale guidata da Laura Trecani propone all'interno di un museo dinamico, aperto e «amico» di grandi e piccoli.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.