Visualizza articoli per tag: Duccio Demetrio
Demetrio, Zagrebelsky e Rigotti per il festival "Filosofi lungo l'Oglio"
Si è aperto lunedì e continuerà fino al 30 ottobre 2020 il festival Filosofi lungo l'Oglio. Che quest'anno si sposta decisamente verso ovest, arrivando a Treviglio e a Caravaggio, quasi sull'Adda.
In riflessione lungo il fiume Oglio per «essere umani»
La 15esima edizione dei «Filosofi» riparte il 21 settembre da Lograto: coinvolti 23 comuni.
I Filosofi lungo l'Oglio entrano in campo per il quindicesimo anno consecutivo. Filosofia come industria, bresciani come figli dell'agorà, l'Oglio come pretesto per affermare una rinascita culturale, un luogo liquido di intelligenza e di analisi. Ideatrice, fondatrice, organizzatrice in un tipo unico di personalità, Francesca Nodari, lei stessa filosofa e la sua Atene nella bella cascina di famiglia, «Le Vittorie», nel cuore della pianura bresciana.
Festival Autobiografia. Presentazioni, laboratori e musica a teatro
Tra gli appuntamenti del Festival dell'Autobiografia diretto da Duccio Demetrio, in svolgimento ad Anghiani fino a domani, oggi alle 17:30 si terrà la presentazione di Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, edito da Mimesis.
Come la scrittura riconcilia con i Filosofi lungo l’Oglio
Immerso nel cuore della Bassa, il viaggio culturale dei «Filosofi lungo l’Oglio» -
quattordicesima edizione, leitmotiv: «generare» - stasera fa tappa alla cascina Tokyo di
Trenzano, dove protagonista sarà Duccio Demetrio, con una lectio magistralis intitolata
«Farsi figli delle nostre parole: la scrittura come riparazione e riconciliazione».
La filosofia dell'essere e del raccontarsi
Demetrio: «La speranza che proviene dai cambiamenti della vita»
IL 17,18 e 20 GIUGNO INTERVERRANNO STEFANO ZAMAGNI, DUCCIO DEMETRIO ED EMANUELE SEVERINO
Non si ferma il Festival itinerante Filosofi lungo l’Oglio, fondato e diretto dalla filosofa levinasiana Francesca Nodari, sul tema di questa XIV edizione “Generare”.
Anticipo messa in onda lectio magistralis Prof. Duccio Demetrio
Con la presente, informiamo i nostri gentili utenti che, per una variazione di palinsesto dell’emittente Teletutto (canale 12), la lectio magistralis del Prof. Duccio Demetrio, intitolata Il prossimo che è in noi: la memoria come condivisione, andrà in onda sabato 23 novembre, alle ore 21, anziché domenica 24 novembre.
Il prossimo che è in noi: la memoria come condivisione
Dopo la partecipata lezione magistrale di Marc Augé incentrata sulle nozioni di Alterità e di Identità nell'era della Surmodernità e dopo la toccante cerimonia di proclamazione del vincitore delIa II edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente assegnato a Christos Yannaras con il libro ʼίῆέ Ikaros, Atene 2004; (Ontologia della relazione, Città Aperta, Troina (En) 2010), prosegue l'itinerario filo-rivierasco del Festival Filosofi lungo l'Oglio.
La resa dell’io verso il prossimo libera dalla prigione dell’egoismo
La chiesa parrocchiale di Barbariga si riempie come nei giorni di festa, vengono in dieci, a due a due, altri cinque, passano un temporale strabico, venuto giù a picchiare mezzo paese sì e mezzo no, nella sera di martedì, a permettere di entrare in una anelata frescura settecentesca, ospiti del parroco don Botticini che saluta insieme alla prof. Ferrari, la quale smarca subito il capo assoluto del Festival dei Filosofi lungo l’Oglio, la quale va in rete, di nuovo,davanti a una chiesa colma di attenzioni e di calure sconfitte.