Visualizza articoli per tag: Duccio Demetrio
Duccio Demetrio, Michela Marzano e Stefano Bettini i prossimi ospiti di Filosofi lungo l’Oglio
Prosegue la maratona del pensiero del Festival Filosofi lungo l’Oglio, giunto alla sua XVII edizione. Martedì 5 luglio la Kermesse sbarcherà a Credaro (Bg), con Duccio Demetrio, giungerà mercoledì 6 luglio, a Ospitaletto (Bs), con Michela Marzano per poi fare tappa giovedì 7 luglio, a Roncadelle (BS), con Maurizio Bettini. Tutti gli incontri, ciascuno con la propria specificità e da un singolare punto di vista, coniugheranno il tema della rassegna “Dire Io”, e inizieranno alle 21: saranno gratuiti, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera, per sostenere il Festival e le attività della Fondazione.
ANCHE L'ESISTENZA CONTROCORRENTE HA UN'ANIMA ANTICA
Sfogliando le foto, accarezzando le anticaglie ingombranti o venerate come reliquie del piccolo domestico patrimonio storico, affiora una certa fierezza antica, una sorta di appartenenza a un mondo che non c'è più, ma che possiamo continuare a custodire. Come? Nel ricordo di chi ci ha raccontato di essere sopravvissuto alla guerra, alla fame come lo sguardo che Pavese bambino ricorda appartenere «ai contadini un poco stanchi».
Filosofi lungo l'Oglio - Demetrio a Gardone
Già nel vivo di questa sedicesima edizione, declinata attorno al tema «Eros e Thanatos», il festival Filosofi lungo l'Oglio questa sera fa tappa a Gardone Val Trompia, nella chiesa di San Marco, dove Duccio Demetrio terrà la lectio «Dirsi Addio, ingannando l'oblio».
La filosofia nell'estate della valle
Per il quinto anno consecutivo, il festival «Filosofi lungo l'Oglio» ideato Francesca Nodari fa tappa anche in Valtrompia con l'adesione della Comunità montana, della Città di Gardone e del Comune di Tavernole.
Filosofi lungo l'Oglio, incontro con Demetrio
AL VIA DAL 10 GIUGNO AL 23 LUGLIO LA XVI EDIZIONE DI FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Torna attesissimo il Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, che giunge quest’anno alla XVI edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio. La grande maratona del pensiero è riuscita, nel tempo, ad appassionare un pubblico sempre più numeroso e, dopo oltre un anno di pandemia, si propone di raccontare il valore della condivisione, il senso della cultura e di riscoprire insieme il significato di cosa vuol dire comunità, incontro e scambio. Un messaggio di rinascita, quello che il Festival vuole lanciare, e di speranza che rinsalda il legame tra Brescia e Bergamo, Capitali Italiane della Cultura nel 2023 e che sono state tra le città più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.
Eros e Thánatos
Eros e Thánatos è la parola chiave attorno alla quale ruoterà la XVI ed. del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Una manifestazione che ha saputo trasformare l’ostacolo in slancio, facendo leva sulla resistenza e sulla perseveranza, non interrompendo mai la sua corsa nonostante le innumerevoli difficoltà e le incertezze amplificate dal tempo pandemico e il duro colpo subìto dall’intero comparto culturale proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di cultura e la richiesta di senso. Abbiamo scelto – di concerto a tutte le municipalità, le istituzioni e i partner che hanno creduto in noi – di ascoltare quel grido, di andare avanti nonostante tutto, di non cedere alla fatica e allo sconforto scommettendo con tutto noi stessi, su quella «spes contra spem» attraverso la quale, già riusciamo a intravedere caldi raggi di luce. E nessun altro binomio sarebbe stato più adeguato per indagare e interrogarci sul nostro presente. Presi singolarmente e per l’etimologia delle parole, l’Eros è l’amore mentre Thánatos è la morte, due concetti che vanno considerati su binari apparentemente opposti, ma che si attraggono vicendevolmente.
IL PENSIERO CORRE SUL FIUME
Tra piazze e castelli, ville e cascine, chiese e teatri il pensiero si fa nomade seguendo il corso lento delle acque che bagnano oltre venti Comuni in provincia di Bergamo, Brescia e Cremona.
Filosofi lungo l'Oglio: Demetrio a Caravaggio
Il viaggio culturale del Festival Filosofi lungo l'Oglio quindicesima edizione, leit-motiv: «Essere umani» - stasera fa scalo fuori provincia, sconfinando in terra be gamasca: protagonista al Monastero di San Bernardino, a Caravaggio, sarà infatti Duccio Demetrio, con una lectio magistralis intitolata «Perché lettura e scrittura ci rendono più umani».
Duccio Demetrio e Marco Vannini aprono gli incontri di ottobre del Festival “Filosofi lungo l’Oglio”
Duccio Demetrio e Marco Vannini aprono gli incontri di ottobre del Festival “Filosofi lungo l’Oglio”. Dalla conquista dell’umanita’ che ci aiuta a capire chi siamo alla comprensione del significato di umilta’. iIl 1° ottobre a Bergamo e il 2 a Brescia.