Visualizza articoli per tag: Vincenzo Paglia
La famosa rassegna Filosofi lungo l'Oglio per la prima volta arriva a Seniga
Palazzo Ferrante è stata la location ideale per accogliere la lectio magistralis di monsignor Vincenzo Paglia sul tema «esistere è sempre coesistere»
Questa sera per Filosofi lungo l'Oglio «Esistere è coesistere»: a Seniga la lectio di monsignor Paglia
Monsignor Vincenzo Paglia sarà protagonista questa sera alle 21 a Palazzo Ferrante (villa Zani) di Seniga del nuovo appuntamento della XX edizione di «Filosofi lungo l'Oglio», dal titolo «Esistere», con la lectio magistralis «Esistere è sempre coesistere» (ingresso con contributo di 10 euro).
«Esistere è sempre coesistere»: la riflessione dei Filosofilungo l'Oglio
Appuntamento stasera a Seniga con la lectio di monsignor Paglia Domani e venerdì il festival si sposta a Leno
E' in arrivo Filosofi lungo l'Oglio
Mercoledì 25, alle 21, Palazzo Ferrante (Villa Zani) ospiterà per la prima volta in paese la kermesse culturale Filosofi lungo l'Oglio.
L'URGENZA DI UMANIZZARE LA TECNICA
Quale etica sviluppare per avere un impatto reale sulle tecnologie? Come evitare che l'uomo venga tecnologizzato piuttosto che la tecnica umanizzata? Come comportarsi nei confronti di chi detiene il potere enorme dei data? Sono questi, soltanto, alcuni degli interrogativi che attraversano l'ultima fatica di monsignor Vincenzo Paglia - Presidente della Pontificia Accademia della Vita - nel suo ultimo saggio. Il testo prende avvio dal riconoscimento dei progressi della scienza e della tecnica e insieme dall'ammonimento del papa sul fatto che tali scienze «possano rappresentare un rischio per la sopravvivenza e un pericolo per la casa comune». Di qui l'urgenza di una direzione etica che presieda il processo creativo dell'Ai nel campo dell'educazione.
Filosofi lungo l'Oglio anima Villa Montini
«In un mondo di conflitti, sofferenza e indifferenza, è necessario investire in iniziative che risveglino le menti», non ha dubbi Francesca Nodari, direttrice scientifica e presidente della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio.
Mons. Vincenzo Paglia: «Siamo nel secolo degli anziani, non sia un secolo di naufragi»
Invoca una «rivoluzione» monsignor Vincenzo Paglia, perché gli anziani siano messi in grado di «vivere pienamente la propria vita spirituale e sociale»: in casa, vicino ai loro cari, e non rinchiusi negli istituti. L'arcivescovo, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha parlato di «Osare nella vecchiaia», ospite di Filosofi lungo l'Oglio a Collebeato, per la prima volta incluso nel circuito virtuoso dei pensatori itineranti. Il sindaco Angelo Mazzolini ha visto con soddisfazione la parrocchiale riempirsi di ascoltatori (a proposito, una doverosa precisazione: nell'incontro di pochi giorni fa a Orzinuovi con Massimo Recalcati si sono contati ben 1.600 spettatori, non 500 come avevamo ipotizzato nella cronaca della serata). E monsignor Paglia ha parlato loro di questioni gravi in modo amichevole e con tono colloquiale.
Filosofi lungo l'Oglio fa tappa a Caravaggio
Prosegue con un ritmo serrato la diciottesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio. Il Festival entra nel vivo per la sua terza settimana con un tavolo di relatori che, in cinque Comuni delle province di Brescia e Bergamo, offriranno originali tracce di riflessione sull'«osare» nelle sue declinazioni.
Vincenzo Paglia: «GENERARE È AMARE FINO IN FONDO, HA A CHE FARE CON L'ETERNITÀ»
Mons. Vincenzo Paglia, camminatore per la pace, ambasciatore del Vaticano nel mondo, possessore di docilità, del carisma del pastore buono, sposa a pieno la suggestione neotestamentaria del complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli a Gardone Valtrompia nella scenografia di un popolo in attesa.
Per i diritti della famiglia umana - un intervento dell'arcivescovo Paglia
Calo della natalità e labilità dei legami tra le persone: sono queste, secondo l’arcivescovo Vincenzo Paglia, due tra le maggiori sfide da affrontare nella società contemporanea in difesa della famiglia umana. È uno sguardo ampio, mutuato dalla visione a trecentosessanta gradi dell’enciclica Laudato si’, quello che il presidente della Pontificia accademia per la vita ha portato, giovedì 11 luglio nel convento di Santa Maria degli Angeli a Gardone Val Trompia, nel bresciano, intervenendo al festival Filosofi lungo l’Oglio.