Skip to main content
Venerdì, 08 Agosto 2025 23:44

Dall'Esistere all'Ascoltare: Filosofi lungo l'Oglio torna in autunno

Duccio Demetrio Duccio Demetrio

Si è conclusa con un successo straordinario la XX edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio, che ha richiamato oltre 48mila presenze e 31 appuntamenti tra lezioni magistrali, suggestive passeggiate filosofiche, concerti in 23 Comuni tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, lungo il suggestivo corso del fiume Oglio. Un trionfo che testimonia il profondo interesse suscitato dal tema di quest'anno, «Esistere», e che proietta la manifestazione verso il tema della prossima edizione: «Ascoltare».

Il punto centrale dell'edizione appena conclusa ha invitato a una riflessione quanto mai attuale e necessaria: vivere pienamente, fare esperienze, riflettere, desiderare, amare e decidere, in contrapposizione agli imperativi tecnologici che rischiano di ridurci a meri ingranaggi della società dei consumi. Un monito potente a riscoprire la propria dimensione più autentica. La scelta di «Ascoltare», invece come parola chiave del prossimo anno non è casuale, «ma si pone in stretta continuità con il percorso intrapreso - ha spiegato soddisfatta la direttrice scientifica del Festival, Francesca Nodari - In un'epoca che esalta la produttività e l'efficienza, l'ascolto si configura come un gesto quasi anacronistico, ma proprio per questo profondamente rivoluzionario».

Tra gli eventi clou, la celebrazione del ventennale 1'11 luglio a Villachiara, con la proiezione del documentario celebrativo e lo scoprimento di un'opera del maestro Lello Esposito. E ancora la presenza di Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e madrina del Festival. Particolarmente significativo il «Premio Internazionale di Filosofia / Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente», assegnato al filosofo Miguel Benasayag per il testo «Funzionare o esistere?». Da segnalare anche il concerto pianistico «L'esistenza musicale» del maestro Michaél Levinas, figlio del celebre filosofo Emmanuel Levinas. Senza dimenticare le passeggiate filosofiche, che hanno offerto percorsi meditativi immersi nella natura lungo il fiume Oglio, accompagnate da esperti come Andrea Bariselli, Franco Arminio ed Elisa Barbieri.

Numeri da record anche sul fronte digitale: gli eventi hanno registrato oltre 411míla contatti web e una media di 8mila visite al giorno.

Tuttavia, la Rassegna si prende una pausa solo per la stagione estiva. In autunno sono in programma due appuntamenti dedicati alle passeggiate filosofiche. Venerdì 11 ottobre, a Sarnico, il filosofo Duccio Demetrio guiderà la camminata «Foliage», un invito a immergersi nella contemplazione dei colori autunnali. Una settimana dopo, venerdì 18 ottobre, a Villachiara, Gilberto Bettinelli condurrà «Il filo verde dell'esistenza», un percorso che esplorerà il profondo legame tra la natura e il vissuto individuale. A breve, inoltre, tutte le lezioni del Festival saranno fruibili sull'app MyPhilosophy.

Altro in questa categoria: « ADESSO desidero

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.