Giovedì, 05 Giugno 2025 06:09
Enzo Bianchi stasera a Iseo per la prima di Filosofi lungo l'Oglio
Nicole Orlando - Corriere della Sera Brescia
Esistere è anche vivere «con» e «per» gli altri, superando l'individualismo. Il primo appuntamento della ventesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, festival di filosofia itinerante, è con Enzo Bianchi: sarà il religioso, fondatore della comunità monastica di Bose, da cui si è separato nel 2017, e di Casa della Madia, a offrire al pubblico la prima riflessione sul tema «Esistere»: la sua lectio magistralis, «Vivere con gli altri, vivere per gli altri», si terrà questa sera alle 21 alla pieve di Sant'Andrea a Iseo.
Mercoledì, 04 Giugno 2025 22:18
Filosofi lungo l'Oglio, inaugurazione a Iseo con Enzo Bianchi.
Bresciaoggi
La sua lectio magistralis «Vivere tra gli altri, vivere per gli altri» domani sera alle 21 in piazza del Sagrato
Martedì, 03 Giugno 2025 23:54
«Esistere» oggi? Sulle rive dell'Oglio le idee dei filosofi
L'Eco di Bergamo
Riparte il Festival Filosofi lungo l'Oglio, kermesse culturale che prevede incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale. Giunto quest'anno alla sua XX edizione, il Festival proporrà da giovedì 5 giugno a venerdì 25 luglio un ricco calendario di eventi per riflettere attorno al tema «Esistere». Saranno 31 gli appuntamenti previsti in 23 Comuni lungo il fiume Oglio tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona.
Martedì, 03 Giugno 2025 23:45
I sindaci e un tocco rock per le onorificenze firmate dal Quirinale
Bresciaoggi
Mentre fuori, in piazza, la ricorrenza dei 79 anni della Repubblica italiana seguiva il consueto formale cerimoniale, in Loggia la presenza della «Si può fare band» di Davide Zubani, composta da musicisti con disabilità, ha dato un inedito tocco rock all'organizzazione prefettizia della consegna delle onorificenze al merito del Presidente della Repubblica a sette cavalieri, un'ufficiale, due commendatori, coinvolgendo la composta platea in battimani ritmici e tanti applausi, seguendo i due scatenati inni, nazionale ed europeo, o canzoni come «L'isola che non c'è» di Bennato o ancora «People have the power» di Patty Smith. «Si può fare davvero inclusione», ha sottolineato il prefetto Polichetti, ringraziato, assieme al Comune, la band che si è esibita in Loggia, pronta ora a partire per New York dove 1'11 giugno suonerà all'Onu per la Conferenza mondiale sulla disabilità.
Pagina 18 di 357