Skip to main content
Al museo Mille Miglia la mostra delle opere nate nel lockdown al Fatebenefratelli. È il primo progetto realizzato integralmente dal fondo «Il Sasso nello Stagno» di Fondazione Sipec e Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, concepito e generato in un periodo di grande sofferenza per i malati mentali, che nei giorni del lockdown hanno visto stravolta la loro vita quotidiana: non potevano uscire, né incontrare i loro familiari. Il Covid ha aggiunto isolamento a chi già vive una condizione di emarginazione.
Onorarne la memoria, «narrarne il nome, perché il suo ricordo sia di benedizione». La preziosa testimonianza di vita e pensiero lasciata da Amos Luzzatto, mancato l'altro giorno a Venezia all'età di 92 anni, è impressa anche nell'abbraccio a distanza della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, con cui Luzzatto medico, biblista, scrittore e docente universitario, ex presidente delle comunità à ebraiche italiane e figura eminente per l'ebraismo italiano del dopoguerra aveva condiviso il suo percorso, come membro della giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente. Parole e riflessioni dalla voce di Francesca Nodari, direttore scientifico del festival.
Piuttosto appartato negli ultimi tempi, dopo una certa visibilità sulla scena pubblica italiana, è mancato ieri a Venezia Amos Luzzatto, 92 anni, già presidente dal 1998 al 2006 dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, nonché di quella veneziana.
È morto a Venezia all'età di 92 anni Amos Luzzatto. dal 1998 al 2006 presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane. «Con lui scompare un leader e un uomo straordinario»: così lo ricorda la attuale presidente della Ucei, Noemi Di Segni.
Pagina 122 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.