Skip to main content
«Nessuno si salva da solo». È questo il monito universale che ha accompagnato la struggente preghiera di papa Francesco contro la pandemia lo scorso 27 marzo. Eppure, mai come oggi, ciascuno sembra fare per sé, non curante degli altri, ma dedito soltanto alla rincorsa forsennata del proprio successo.
Nulla sarà come prima? L'uomo è sempre uguale, nella sua miseria e grandezza. L'«immunità di gregge» produce disastri, perché umilia la nostra umanità
Lenire la confusione del momento che stiamo vivendo con il balsamo di scrittori e pensatori
Già Bauman ci aveva avvertito: il nostro tempo è attraversato da un'utopia rivolta all'indietro: «un simile dietrofront trasforma il futuro, da habitat naturale di speranze e di aspettative legittime, in sede di incubi» mentre Augé, riflettendo su Le nuove paure che attanagliano il nostro presente si chiede se queste non siano diventate una sorta di retaggio che rende tutto abitudine. Il sentire del soggetto della società planetaria sembra essere reso molto bene da questa espressione: «Stress con contorno di angoscia: è questo il menù del giorno».
Pagina 125 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.