Skip to main content
Troppa luce sulla terra? Siamo all'inizio dell'eliminazione del buio come fosse non-essere, mancanza, privazione? L'impiego ossessivo di impianti di illuminazione e il ricorso notte-giorno alla luce artificiale non sono forse il segno che stiamo immolando l'oscurità?
Niente eventi culturali per l'estate di Erbusco. L'Amministrazione comunale sospende tutta la programmazione gi à prevista per i mesi di luglio e di agosto. I fondi già stanziati, circa 20mila euro, saranno utilizzati per sostenere le famiglie in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19. Se l'emergenza sanitaria, al momento, pare restare sotto il livello di guardia, quella economica e sociale, invece, non ha probabilmente ancora completamente dispiegato tutti i propri effetti negativi.
Francesca Nodari commenta il saggio dello psichiatra epsicoterapeuta Giovanni Stranghellini, “Selfie. Sentirsinello sguardo dell’altro” Feltrinelli, dove a partire dallaconstatazione che nella nostra epoca è in atto unascissione tra corpo e sé vengono trattati i temi dei modiin cui facciamo esperienza del nostro corpo e di ciò cherimane del rapporto tra carne, corpo e mondo. Nelsaggio, afferma Nodari, viene messo in discussione ilbilanciamento delle modalità attraverso le qualiesperiamo il nostro corpo, individuate nell’esperienzadiretta e in quella mediata tramite una fotografia o unospecchio. A queste due se ne aggiunge una terza, chepassa dallo sguardo dell’altro e sancisce che “solo quando mi sento guardato riesco a sentirmi”. Da qui la centralità del selfie, che per Stranghellini rappresenta,insieme all’anoressia, la prova di una metamorfosi sociale della coscienza di sé.
La XV edizione di Filosofi lungo l'Oglio, ideato e diretto dalla filosofa Francesca Nodari, non si ferma e programma le date della XV edizione dal 21 settembre a130 ottobre 2020.
Pagina 123 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.