Skip to main content
Li stanzia Cogeme: il progetto previsto a palazzo della Volta ha vinto un concorso.
Il suo pensiero radicale è tra i pochissimi rimasti in piedi di fronte al nichilismo: la convinzione che l'Essere possa svanire per lui, come per Parmenide, era la «follia estrema». Ha vissuto «testimoniando il destino»
Dal sindaco di Brescia al rettore della Statale la città si stringe attorno al suo filosofo«Colpiva la sua capacità argomentativa, il riuscire a dire cose profonde con semplice e umile lucidità, un tratto che è tipico solo dei grandi pensatori». Poche parole ma intense, quelle del rettore dell’università Statale di Brescia, Maurizio Tira, a poche ore dall’annuncio della morte di Emanuele Severino.
È morto, all'età di novant'anni, il filosofo bresciano Emanuele Severino. Il decesso è avvenuto lo scorso 17 gennaio, ma la notizia è stata diffusa soltanto ieri, a funerali avvenuti. Severino era nato a Brescia il 26 febbraio del 1929. Non solo la città, ma l'intero Paese, la comunità accademica e il mondo della cultura ricordano il grande pensatore diventato punto di riferimento a livello mondiale per intere generazioni di studiosi.
Pagina 127 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.