Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Silvia Vegetti Finzi - «Le maschere che portiamo ci aiutano ad essere ciò che potremmo»
Tra gli ospiti più attesila psicologa Silvia Vegetti Finzi che sabato terrà una lectio magistralis
MODENA.V’è molta attesa per la diciannovesima edizione del Festival filosofia in programma dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. Quasi 200 gli appuntamenti in cartellone fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli, tutti dedicati al tema «persona».
Il rifiuto della paternità raccontato in un libro Francesca Nodari presenta "Storia di Dolores"
Sarà Francesca Nodari sabato prossimo alle 17,30 a presentare "Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto", edito da Mimesis. La presentazione è tra gli appuntamenti del Festival dell'Autobiografia, diretto da Duccio Demetrio, che si svolgerà ad Anghiari da venerdì al primo settembre.
Via al Festival dell'autobiografia di Anghiari. Premio a Mancuso e Cattaneo
Arezzo 29 agosto 2019 - Al Festival dell’autobiografia si parla d'amore. Il festival si terrà ad Anghiari dal 30 agosto al 1 settembre diretto da Stefania Bolletti e Duccio Demetrio. Un amore dalle tante declinazioni affidate alle pagine scritte: poesie, lettere per figli che non ci sono più, letture per bambini , pagine dedicate ad Alda Merini, racconti di famiglia, diari di chi ama camminare, racconti di naufraghi.
LA FILOSOFA FRANCESCA NODARI PRESENTA "STORIA DI DOLORES. LETTERA AL PADRE CHE NON HO MAI AVUTO" AL FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI
La Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio in dialogo con Fabrizio Scrivano, docente di Letteratura italiana all’università degli studi di Perugia, Sabato 31 Agosto 2019.
Francesca Nodari presenta: Storia di Dolores
Tra gli appuntamenti del Festival dell’Autobiografia, diretto da Duccio Demetrio, che si svolgerà ad Anghiari dal 30 agosto al 1° settembre, un momento speciale sarà quello di sabato 31 agosto alle 17.30, con la presentazione di Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, edito da Mimesis. A presentare il libro al pubblico l’autrice Francesca Nodari che dialogherà con Fabrizio Scrivano, docente di Letteratura italiana all’università degli studi di Perugia.
Festival Autobiografia. Presentazioni, laboratori e musica a teatro
Tra gli appuntamenti del Festival dell'Autobiografia diretto da Duccio Demetrio, in svolgimento ad Anghiani fino a domani, oggi alle 17:30 si terrà la presentazione di Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, edito da Mimesis.
Silvano Zucal spicca tra i filosofi - Il suo libro è il vincitore del premio inserito nella rassegna itinerante
CASTEGNATO - «Filosofia della nascita». E' il titolo del libro di Silvano Zucal, vincitore dell'ottavo premio internazionale di Filosofia Filosofi lungo l'Oglio Un libro per il presente, nato all'interno del Festival itinerante che quest'anno ha fatto tappa anche a Castegnato.
«Filosofi lungo l' Oglio», dal generare all'essere umani
Più di 32mila le presenze registrate dalla rassegna ideata e diretta da Nodari tra incontri, serate e lectio
Il 4 giugno ha preso il via la XIV edizione del festival itinerante “Filosofi lungo l’Oglio”, edizione dedicata al tema del “Generare”
La XIV edizione del festival “Filosofi lungo l’Oglio” si sta svolgendo, come di consueto, in Lombardia, lungo il fiume Oglio. Coinvolte le province di Brescia, Cremona e Bergamo. Il Festival ha fatto tappa, per la prima volta, anche nel comune di Calcio con un incontro tenuto il 5 giugno da Francesca Nodari, fondatrice e direttore scientifico del Festival. Il tema intorno a cui ruota l’intera edizione è quello del “Generare”, un concetto che schiude una ricca serie di significati. A declinare il concetto sono stati chiamati 27 tra i maggiori pensatori e studiosi contemporanei, italiani e stranieri.
FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L'OGLIO SETTIMANA DALL'8 AL 12 LUGLIO
CONTINUA LA GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO DEL FESTIVAL NOMADE “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO” CHE REGISTRA UN RECORD DI PRESENZE. TRA GLI OSPITI ATTESI NELLA SETTIMANA DALL’8 AL 12 LUGLIO SALVATORE NATOLI UMBERTO GALIMBERTI VINCENZO PAGLIA E ADRIANO PESSINA