Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
FRANCESCA NODARI RICEVE L’ONORIFICENZA DI CAVALIERE DELL’ORDINE “AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA”
La filosofa levinasiana Francesca Nodari presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e direttore scientifico dell’omonimo Festival, è stata insignita con Decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in data 2 giugno 2019, della carica di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana". La cerimonia si è tenuta a Brescia domenica 10 novembre presso il salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia in occasione delle celebrazioni della giornata delle Forze Armate e dell'Unità d'Italia.
«La paura della vita ha sostituito quella della morte»
Solo l'Altro ci salverà
L' analisi è severa. Senza sconti. «Nozioni quali complessità, disorientamento del soggetto, ansia da prestazione, paura, solitudine, egoismo sembrano restituirci la declinazione di ciò che oggi siamo ormai abituati a chiamare con il nome di crisi». La sur-modernità, ce lo ricorda Marc Augé, è fatta di «accelerazione della storia, restringimento degli spazi, promozione dell'individuo consumatore».
XIV festival nomade "Filosofi lungo l'Oglio" L'edizione improntata sul tema "Generare"
Grande successo per la XIV edizione della maratona del pensiero Filosofi lungo l'Oglio sul tema del "Generare".
Ideato e diretto dalla filosofa levinasiana Francesca Nodari, il festival quest'anno ha attraversato, oltre alle province di Brescia e Cremona, anche quella di Bergamo, toccando in tutto 25 comuni: Barbariga, Calcio (BG), Caravaggio (BG), Castegnato, Chiari, Cologne, Erbusco, Lograto, Roccafranca, Manerbio, Montichiari, Orzinuovi, Orzivecchi, Palazzolo sull'Oglio, Roncadelle, Rovato, Sabbio Chiese, San Paolo, Soncino (CR), Villachiara, Villa Carcina, Tavernole sul Malia, Gardone Valtrompia, Ospitaletto, Trenzano.
A declinare il concetto di "Generare ben 27 studiosi e pensatori contemporanei tra i più illustri a livello italiano e internazionale, che si sono confrontati in un lungo e proficuo ciclo di incontri che hanno registrato un'affluenza crescente di spettatori. Tra i relatori che si sono susseguiti sono stati: Michela Marzano, Francesca Nodari, Silvia Vegetti Finzi, Emanuele Severino, Marc Augé, Umberto Galimberti, e Maria Rita Parsi che ha chiuso il festival. Il Festival Filosofi lungo l'Oglio è stato insignito per il quarto anno consecutivo della prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica ed è l'unico festival di filosofia ad aver ricevuto per il terzo biennio consecutivo il marchio europeo Effe Label 20192020, progetto promosso dalla Commissione Europea e realizzato da Efa, Associazione dei Festival Europei per premiare l'impegno artistico e la capacità di coinvolgere le comunità locali che guardano all'Europa. Il Festival è promosso dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, con l'adesione del Prefetto di Brescia, con il Patrocinio della Provincia di Brescia, è un soggetto di rilevanza regionale della Regione Lombardia, con il Patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Brescia.
Ecco «Librixia» Un'edizione «stellare» per la festa dei libri
Molte le novità di «Librixia la fiera del libro di Brescia» nata dalla collaborazione tra Comune e ANCoS Confartigianato Brescia. Nove giorni di presentazioni e dibattiti e oltre all'immancabile mercato curato da librerie cittadine e dalle case editrici, Piazza Vittoria ospiterà l'area meeting Agrobresciano Arena, luogo d'incontro con autori, giornalisti e grandi nomi della cultura, della letteratura e dello spettacolo.
BCC AGROBRESCIANO A FIANCO DI LIBRIXIA
Un appuntamento che ha di anno conquistato un suo importante spazio. Un appuntamento diventato irrinunciabile per migliaia di persone. Si parte. Oggi, 28 settembre, torna Librixia la Fiera del libro di Brescia e con essa tutto il carico di cultura ed passione letteraria che i protagonisti di questa edizione 2019 saranno in grado di portare all'interno dell'Agrobresciano Arena.
Lerner, «Aprire i porti è l’unica via»
«Noi siamo una Ong»: con questa frase, semplice e solenne, il Servizio Volontario Internazionale rivendica la propria vocazione e festeggia il mezzo secolo di attività con un incontro a Palazzo Loggia. Invitata l'intera cittadinanza, oltre a un ospite d'eccezione: Gad Lerner.
Gad Lerner «Bisogna reagire a chi giustifica l'uso della cattiveria»
Nel 1969, in via Tosio a Brescia, nasceva il Servizio volontario internazionale. L'altra sera a palazzo Loggia, in un Vanvitelliano stracolmo di pubblico, lo Svi ha festeggiato i primi 50 anni di attività con un incontro che è andato oltre la storia del sodalizio per parlare del ruolo attuale delle Ong: «In un contesto molto duro, nel quale la cooperazione è criminalizzata», ha subito chiarito il presidente Paolo Romagnosi.
Librixia lancia un'edizione stellare
TORNA LA FIERA DEL LIBRO DI CONFARTIGIANATO E COMUNE DI BRESCIA
Dal 28 settembre al 6 ottobre incontri, collaborazioni e contaminazioni.
Massetti: «Aumenta la domanda per un'editoria di qualità e selezionata»
Gad Lerner con le Ong stasera a Palazzo Loggia
«Orwellianamente parlando, siamo un popolo di maiali, dunque è logico che ci governi il più maiale». Ancora: «Seppe Grillo è Michela Brambilla senza le autoreggenti». Pensieri totemici dal diario neanche troppo segreto di Gad Lerner, che stasera lascerà in albergo riflessioni e giarrettiere varie per concedere le sue virtù intellettuali a ben altro sipario: non catodico, ma quello in carne e ossa del salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, dove sarà protagonista dell'appuntamento ordito dallo SVI - Servizio Volontario Internazionale - per festeggiare il 50° compleanno.