Visualizza articoli per tag: Dello
Per «Filosofi lungo l'Oglio» ospite Andrea Tagliapietra con la lectio magistralis «Due metafore dell’esistenza: il lettore e lo spettatore», a Dello.
“La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e immagini”, così recitava l’incipit di un antico vangelo gnostico. Il rapporto dell’uomo con la realtà non è mai diretto, ma sempre mediato da simboli e immagini. Allora gli esseri umani “esistono” e non semplicemente “sono” quando mettono a frutto la capacità che più li distingue dagli altri esseri viventi, ossia producono e si scambiano simboli, partecipando a quella vasta conversazione sociale, che non conosce confini d’epoca o di latitudine, né di forme o di linguaggi, che chiamiamo con il nome, singolare ma costitutivamente plurale, di “cultura”.
ANDREA TAGLIAPIERA: «NOI, SPETTATORI PASSIVI DEL MONDO IMPARIAMO A "LEGGERE" LA REALTÀ»
Il "lettore" e lo "spettatore": due metafore dell'esistenza, due atteggiamenti nel rapportarsi al vivere quotidiano. Ma che s'intersecano, s'intrecciano, talvolta si scontrano, a ricordarci che nulla è dato per scontato nel nostro "esistere" (parola chiave dell'attuale edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio). Ne parlerà il filosofo Andrea Tagliapietra, questa sera alle 21, al Castello di Dello (in caso di maltempo al Teatro San Giorgio, via XI Febbraio 5), per la rassegna diretta da Francesca Nodari, nella sua lectio magistralis «Due metafore dell'esistenza: il lettore e lo spettatore», che richiama il titolo del suo ultimo saggio edito da Donzelli.
«CERCHIAMO GLI ANTICORPI ALLA SOCIETÀ DELLA POST-VERITÀ»
Abbiamo tutto ma siamo infelici. Secondo le ultime rilevazioni del Censis, il 66,2% degli italiani dichiara di non vivere bene nella società attuale. Tra loro il 72% sono giovani, convinti di non contare nulla. Dilaga l'individualismo, crollano entusiasmi e desideri: alla «bulimia dei mezzi» fa da contrappeso l'«anoressia dei fini».
Filosofilungo l'Oglio Tre-giorni di incontri: Cacciari,Zamagni,Curi
Appuntamenti a Lograto, Dello e Caravaggio (Bg) intorno al concetto del «Desiderare». Tre-giorni da segnare sul calendario per il Festival Filosofi lungo l'Oglio. Alla stessa ora, alle 21, ma su tre palchi differenti, si parlerà del concetto di «Desiderare» (tema dell'edizione 19 della rassegna) con Massimo Cacciari, Stefano Zamagni, Umberto Curi.
Zamagni: «Papa Francesco è l'unico che ha a cuore la pace e non la vittoria»
Si dichiara «moderatamente ottimista» Stefano Zamagni, commentando la missione diplomatica che il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi, ha appena concluso a Kiev e Mosca. Venerdì prossimo, 7 luglio, Zamagni - notissimo economista, presidente dal 2019 sino al marzo scorso della Pontificia Accademia di Scienze sociali sarà ospite del festival Filosofi lungo l'Oglio: nel Castello di Dello, alle 21, parlerà di «Perché e come osare la pace oggi?».