Sarà anche letto il messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto di Brescia Andrea Polichetti che poi interverrà personalmente. Sarà anche la prima uscita pubblica per il nuovo questore di Brescia Paolo Sartori che si è insediato ieri. Alle 11, nel salone Vanvitelliano in Loggia, è prevista la consegna delle onorificenze «Al merito della Repubblica Italiana»: riconoscimenti per Roberto Bizioli di Scordia, Antonio Cuzzoli, Giacomo Maiolini, Raffaele Martinelli, Marcella Orlando, Giorgio Pizzamiglio, Roberto Turati, Francesca Nodari, Pietro Begali e Carlo Castiglioni. Alle 17.30 in Piazza Paolo VI dalla Torre del Pégol i Vigili del fuoco srotoleranno un tricolore mentre la banda cittadina di Brescia Isidoro Capitanio si esibirà nel cortile di palazzo Broletto. Il programma del pomeriggio musicale si aprirà con la marcia tratta da Macbeth di Giuseppe Verdi; seguiranno La forza del destino di Verdi, la Suite of Old American Dances - Cake Walk - Schottische e Western One-Step di Robert Russel Bennett, Charles Chaplin selezione per banda, marcia n° 2 - «Democrazia» di Amilcare Ponchielli, Coro dei soldati assiri da Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, Suggestioni spagnole di Giuliano Mariotti e Moment for Morricone. Festa della Repubblica
Sarà una giornata di celebrazioni anche a Brescia per ricordare il 2 giugno 1946 quando gli italiani furono chiamati a decidere tra monarchia e Repubblica, in un passaggio fondamentale per la storia del nostro Paese. La cerimonia ufficiale è prevista questa mattina a partire dalle dieci all'ombra di Palazzo della Loggia.
Pubblicato in
Rassegna stampa
Etichettato sotto