Presentato ieri a Palazzo Broletto, il festival diretto da Francesca Nodari si conferma un unicum proprio in virtù di quella sua distintiva dimensione itinerante che ancora una volte trasformerà piazze, chiese, parchi e teatri in luoghi di incontro e riflessione, con protagonisti ospiti di prim'ordine, tra cui sono attesi Umberto Galimberti, Massimo Recalcati, Maria Rita Parsi, Roberta De Mon-ticelli, Enzo Bianchi, Stefano Mancuso, Franco Arminio, Haim Baharier, Isabella Guanzini, Elisabetta Moro. Il 23 giugno a Lograto sarà conferito a Miguel Benasayag il Premio Internazionale di Filosofia - Un libro per il presente, mentre il 20° anniversario si celebrerà 1'11 luglio a Villachiara, sede della Fondazione, con un evento speciale e l'inaugurazione di un'opera firmata da Lello Esposito.
A corredo, esperienze immersive e iniziative collaterali: dal concerto del grande pianista e compositore Michaél Lévinas alla proiezione in prima assoluta di un documentario che ripercorre la storia del Festival con immagini inedite, materiale tratto dall'archivio storico della Fondazione e interviste esclusive... «Un progetto - ha sottolineato Nodari - che riteniamo di particolare rilievo per una doppia ragione: sottrarre all'oblio tutto ciò che è accaduto in questo lungo arco temporale per farlo rivivere e conoscere al pubblico, e manifestare la nostra più profonda gratitudine a tutti coloro che ci hanno aiutato a raggiungere questa significativa meta».