Ifondi
Sono 12 le iniziative selezionate tra quelle sostenute nel 2023, distinte per qualità artistica, radicamento sul territorio e capacità di coinvolgere le comunità. Il bando, lanciato il 31 gennaio e chiuso il 21 marzo dell'anno in corso, era rivolto esclusivamente alle 92 realtà del Terzo Settore già beneficiarie del prece dente intervento e prevedeva un contributo massimo di 50 mila euro a progetto. Cinque i progetti rifinanziati nella provincia di Brescia, a partire da «La maieutica delle cose» della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio. «Cento anni di analogie e differenze» di Fondazione Negri e di Fondazione Dalmine esplora invece le dinamiche economiche comuni tra le due province, mentre «Opera Pubblica» della Rete Cooperativa Sociale porta il teatro partecipato nei quartieri periferici di Brescia. «B(b)AO 2.0» propone a sua volta eventi artistici legati alla natura in dieci Comuni. Infine, «Cartoni Animati in Corsia» di Avisco coinvolge bambini ricoverati nelle due città nella creazione di brevi film d'animazione. «Sono certo che questi progetti rappresenteranno un'ulteriore occasione di incontro e di sviluppo per i nostri territori», commenta Mario Mistretta, presidente di Fondazione della Comunità Bresciana, mentre Giovanni Rizzardi, consigliere con delega alla cultura del medesimo ente, sottolinea come «obiettivo del bando sia proprio rilanciare il sostegno ai progetti culturali avviati e finanziati nel 2023 in occasione dell'anno del sodalizio, così da offrire l'opportunità alle organizzazioni del terzo settore di mantenere e consolidare le più interessanti e innovative fra le azioni intraprese, il tutto in un'ottica di auspicabile continuità».
Gianpiero Benigni, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, dichiara: «Abbiamo creduto fin dall'inizio nella forza del connubio tra Bergamo e Brescia e oggi, con questo nuovo bando, ribadiamo il nostro impegno a sostenere la cultura come leva di coesione sociale e sviluppo locale».