Skip to main content
Dieci i nomi di bresciani proposti dalla presidenza del Consiglio perché siano insigniti di onorificenze
Laboratori immersivi per i più piccoli, mostre, cinema all'aperto e tanto altro ancora per un Museo Ghidoni sempre più aperto e ricco di iniziative. La struttura, creata all'interno della storica Villa Presti (oggi anche casa comunale per la celebrazione di unioni civili), cresce con una serie di iniziative atte a farne sempre più un «polo culturale» di livello provinciale. Tra i punti forti della proposta primaverile c'è «Io vado al Museo», progetto per piccoli e grandi promosso dall'Amministrazione comunale con partecipazione di Manuela Zanini e le musiche al pianoforte di Saverio Settembrino. Si partirà il 22 marzo alle 15 con «Atutto tonto - immergersi nel mondo a pois di Yayoi Kusama», atelier d'arte per bambini dai 6 agli 11 anni, per poi proseguire il 10 maggio alle 16 con l'action painting «Piccoli Pollock» per i piccoli dai 3 ai 6 anni. Spazio agli adulti il 17 maggio (alle 18) con «Colo ri per sognare», atelier d'arte alla scoperta di Chagall. E alle famiglie, con «Pic-nic al Museo» di Daniel Spoerri i114 giugno alle 10.30. Il percorso si chiuderà il 2 luglio alle 9.30 con «Sulle ali della Libertà», atelier d'arte per imparare avolare con l'immaginazione, iniziativa rivolta ai bambini dai 5 anni agli 11 anni. 
Oltre la solitudine.Franco Arminio,poeta e paesologo,e Guidalberto Bormolini,sacerdote e tanatologo, sostengono la necessità di un ripensamento dell'umano che parte da un movimento armonioso con gli altri
Domenica, 02 Marzo 2025 03:12

PRENDERE UNA PAUSA DAL PROPRIO PRESENTE

Scritto da
Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l'io che cisiamo costruiti tentando di sospenderne l'automatismo.
Pagina 24 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.