Skip to main content
COCCAGLIO - Quando Stefano Mancuso prende la parola, qualcosa cambia. Gli alberi diventano maestri, le piante prendono voce, e noi, umani distratti, autoreferenziali, fragili, non possiamo più ignorarle. E' successo anche martedì, in piazza Luca Marenzio a Coccaglio, dove il botanico e divulgatore di fama mondiale è stato protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 20esima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, la rassegna ideata da Francesca Nodari che quest'anno si snocciola sul tema dell'«Esistere».
Le piante rappresentano la quasi totalità della vita di questo pianeta, ma noi ce ne dimentichiamo. Convinti come siamo che la Terra appartenga al regno animale, non realizziamo che le specie vegetali rappresentano 1'87% degli esseri viventi, che gli animali sono soltanto lo 0,3% di tutto quel che vive e noi uomini... beh la percentuale è risibile: siamo intorno allo 0,06%; una quota irrilevante, tanto che basterebbe ammassarci gli uni con gli altri per ottenere un cubo di 800 metri per lato.
La natura,Dio,la ragione. Nel corso della sua storia l'uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia dismarrirlo
Essere felici hic et nunc, nella nostra esistenza quotidiana, si può. A dispetto della celebre massima di Euripide secondo cui «la felicità non è di questo mondo». È possibile e lo argomenterà Salvatore Natoli, nella sua attesa lectio magistralis «Vita buona, vita felice» stasera (alle 21) in piazza Dante Alighieri a Castegnato (in caso di maltempo alla chiesa San Giovanni Battista, via San Martino 3;
Pagina 7 di 357

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.