Prosegue con un ritmo incalzante il Festival Filosofi lungo l'Oglio, dedicato al tema Esistere
Gli eventi della settimana dal lunedì 16 giugno a venerdì 20 giugno
Prosegue con un ritmo incalzante e un’alta affluenza il Festival Filosofi lungo l’Oglio, Kermesse culturale che prevede incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale, sotto la direzione scientifica della Professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari. Giunto quest’anno alla sua XX edizione, il Festival, iniziato il 5 giugno, propone fino a venerdì 25 luglio un ricco calendario di eventi per riflettere attorno al tema Esistere. Saranno 31 gli appuntamenti previsti nelle 23 municipalità lungo il fiume Oglio tra le province di Brescia, di Bergamo e di Cremona.
È attiva la campagna di crowdfunding a sostegno del documentario per celebrare la XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, per raccontare in modo completo e coinvolgente la storia e l’evoluzione del Festival. Il documentario sarà una testimonianza del percorso del Festival, ma anche un vero e proprio tributo a tutte le persone che hanno contribuito alla manifestazione, a partire dal territorio stesso:
https://www.ideaginger.it/progetti/filosofi-lungo-l-oglio-un-documentario-per-il-ventannale.html
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA - da lunedì 16 giugno a venerdì 20 giugno
Stasera, lunedì 16 giugno, alle ore 21 nel Giardino del Palazzo Municipale a Orzivecchi (BS) è atteso il Maestro Haim Baharier, talmudista, matematico e psicanalista, con la lectio: Più di esistere: “Sarò, che Sarò”. Baharier si soffermerà sull’uomo di Neanderthal e sulla creazione dell’uomo con Adamo, muovendosi su due piani distinti, quello storico e quello della memoria. Nel corso della conferenza proverà a indagare le differenze tra i due piani e i motivi per cui la memoria di Adamo ci rende consapevoli di un tempo molto più dilatato di quello storico.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Giovedì 19 giugno alle ore 21, gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola interverranno in Piazza Salvo d'Acquisto a Berlingo (BS) affronteranno il tema del Festival da una prospettiva curiosa muovendo dal loro recente saggio edito da Einaudi: Gatti neri e specchi rotti. Esiste la superstizione?. I due studiosi rifletteranno sul fatto che le superstizioni siano il controcanto della ragione, ne ricordano i suoi limiti e, al tempo stesso, stendono una rete rassicurante di significati su tutto ciò che sfugge al nostro controllo. È per questo che anche nel mondo dominato dalla scienza, dalla tecnologia, dai media le superstizioni non scompaiono, ma semplicemente si aggiornano.
Lo psicoanalista Massimo Recalcati sarà ospite del Festival venerdì 20 giugno alle ore 21 nella sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio a Villachiara (BS) con la lectio: La vita viva: il magistero di Gesù. Gesù insegna che ciò che conta davvero è vivere in pienezza. Per farlo, bisogna liberarsi da regole imposte come sacrificio e seguire invece il desiderio autentico come guida della propria vita.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.
CRONOPROGRAMMA
Lunedì 16 Giugno - ore 21
Haim Baharier
Più di esistere: “Sarò, che Sarò”
Orzivecchi (BS)
Giardino del Palazzo Municipale, via Martinengo 15
In caso di maltempo: Chiesa Parrocchiale, via Giuseppe Pastori 44
Contributo €10
Giovedì 19 Giugno - ore 21
Elisabetta Moro e Marino Niola
Gatti neri e specchi rotti. Esiste la superstizione?
Berlingo (BS)
Piazza Salvo d'Acquisto (adiacente alla scuola primaria e alla Palestra comunale)
In caso di maltempo: Palestra comunale
Venerdì 20 Giugno - ore 21
Massimo Recalcati
La vita viva: il magistero di Gesù
Villachiara (BS)
Sede Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, via Le Vittorie 11
In caso di maltempo: Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Vittorio Emanuele II
Contributo €10