Maria Rita Parsi vincitrice del Premio internazionale di filosofia 2023 – Disponibile sul nostro Canale YouTube
La maratona del pensiero continua!
Vi segnaliamo un importante lezione magistrale tenuta da Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta di fama internazionale, nonché madrina del nostro Festival, che nell’ultima edizione ha vinto il Premio internazionale di filosofia / Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente, con il testo Manifesto contro il potere distruttivo, Chiarelettere 2019.
Massimo Recalcati – Prima volta al Festival 2023
La maratona del pensiero continua!
Vi segnaliamo un importante lezione magistrale tenuta dal prof. Massimo Recalcati che nell’edizione XVIII ha partecipato per la prima volta al nostro Festival.
Rivivi il Festival Osare – 2023
ASPETTANDO LA XIX EDIZIONE
La Fondazione Filosofi Lungo l'Oglio presenta "Ripercorri il Festival", un'opportunità imperdibile per rivivere i momenti salienti della XVIII edizione del Festival, dedicata al tema "Osare", in attesa della XIX edizione che esplorerà il concetto di "Desiderare". Dal 14 febbraio al 22 aprile, sul nostro sito web e sul canale YouTube, sarà possibile immergersi negli eventi che hanno caratterizzato l'anno della maggiore età del festival e della designazione di Bergamo-Brescia come Capitali della Cultura.
6 MARZO 2024 – GIARDINO DEI GIUSTI
«Chi salva una vita, salva il mondo intero» Talmud
Domani, 6 marzo, 2024, la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio celebra la Giornata Europea dei Giusti con una serie di eventi dedicati alla memoria e al valore della solidarietà, della responsabilità e della tolleranza proponendo dei memorabili incontri tratti dal suo archivio storico. Una per ricordare la figura di Carlo Maria Martini, gesuita, teologo e insigne biblista, per oltre ventidue anni alla guida della Diocesi di Milano; e la seconda, per condividere l’estrema forza e coraggio delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, le più giovani sopravvissute all'Olocausto in Italia.
Rav Giuseppe Laras - Il comandamento della memoria
la sua Lezione di Vita e Pensiero Ebraico
Il ricordo del distinto studioso del pensiero ebraico medievale e rinascimentale, Rav Giuseppe Laras, continua a illuminare il nostro cammino. In questa memorabile videolezione, il rabbino capo ad Ancona, Livorno e Milano per oltre 25 anni, svela la tragedia che ha segnato la sua famiglia e ci guida attraverso l'enigma della sofferenza, proponendo un superamento della teodicea in favore dell'antropodicea. Un appello a ogni individuo di assumersi una responsabilità attiva nel plasmare un mondo di comprensione e rispetto reciproco.
Sfoglia per ---
Parole chiave
Francesca Nodari
Maria Rita Parsi
Massimo Recalcati
Enzo Bianchi
Duccio Demetrio
Salvatore Natoli
Francesca Rigotti
Stefano Zamagni
Franco Arminio
Danielle Cohen-Levinas
Mons. Vincenzo Paglia
Isabella Guanzini
Haim Baharier
Lamberto Maffei
Umberto Curi
Umberto Galimberti
Massimiliano Valerii
Maurizio Bettini
Catherine Chalier
Francesco Miano