
FLO 2024: Il desiderio secondo MASSIMO CACCIARI, STEFANO ZAMAGNI e UMBERTO CURI (17-18-19 giugno)
MASSIMO CACCIARI, STEFANO ZAMAGNI, UMBERTO CURI. Il desiderio declinato in tre differenti lectio magistralis al Festival Filosofi lungo l''Oglio 17-18-19 giugno 2024
Sarà una settimana ricca di riflessioni quella organizzata dal Festival Filosofi lungo l'Oglio in programma dal 17 al 19 giugno, sempre alle ore 21:00. Sul palco, in tre diversi comuni, si troveranno a dibattere, sul tema della XIX edizione Desiderare rispettivamente: Massimo Cacciari, Stefano Zamagni, Umberto Curi.

Haim Baharier, Andrea Tagliapietra e la prima passeggiata filosofica
Sabato 15 giugno la prima passeggiata filosofica insieme a Franco Arminio e Mario Caffi
L'etica del desiderio secondo Haim Baharier e Il desiderio allo specchio per Andrea Tagliapietra sono gli incipit dei prossimi appuntamenti del festival Filosofi lungo l'Oglio

Francesca Nodari riceve la menzione del Premio Rosa Camuna 2024
Francesca Nodari riceve la menzione del Premio Rosa Camuna 2024 per il suo impegno con la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio. La cerimonia si è svolta nella sede della Regione Lombardia il 29 maggio.
Dal 5 giugno la XIXesima edizione del Festival Filosofi Lungo l'Oglio Il primo appuntamento sul tema «Desiderare» con Massimo Recalcati a Villachiara

Si alza il sipario di Filosofi lungo l’Oglio con Massimo Recalcati e Francesca Rigotti
Si alza il sipario sulla XIX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio Parola chiave: DESIDERARE
Apriranno le danze Massimo Recalcati e Francesca Rigotti. Parte l'esposizione delle opere dell'Accademia SantaGiulia

DESIDERARE
XIX EDIZIONE FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Direzione scientifica: Francesca Nodari
Dal 5 giugno al 24 luglio 2024
In 21 comuni italiani
Direzione scientifica: Francesca Nodari
Dal 5 giugno al 24 luglio 2024
In 21 comuni italiani
Ad un anno dal raggiungimento della maggiore età, il Festival Filosofi lungo l'Oglio torna con una nuova edizione che ha per parola chiave: desiderare invitando i maggiori pensatori contemporanei ad interrogarsi su una nozione, che molto ha a che fare con il nostro presente. Un panel di relatori e di relatrici di prim’ordine con un densissimo calendario composto da 32 appuntamenti che si terranno in 21 municipalità comprese tra le province di Brescia, di Bergamo e di Cremona. Fedele al fortunato binomio luogo-pensiero, la Kermesse è ai nastri di partenza, pronta a dare il via ad una vera e propria maratona dal carattere nomade ed itinerante. È questo, infatti, l’aspetto che ne costituisce la peculiarità e ne segna il carattere eccezionale non solo in ambito nazionale, ma anche internazionale. Di qui la conferma per il settimo biennio consecutivo del riconoscimento europeo Effe Label, per la creatività, la rigorosa direzione scientifica, la diffusione della cultura sul territorio. La conferma di Soggetto di rilevanza regionale e l’alta adesione del Prefetto di Brescia.
Sfoglia per ---
Parole chiave
Francesca Nodari
Maria Rita Parsi
Massimo Recalcati
Enzo Bianchi
Salvatore Natoli
Francesca Rigotti
Stefano Zamagni
Franco Arminio
Danielle Cohen-Levinas
Mons. Vincenzo Paglia
Isabella Guanzini
Haim Baharier
Lamberto Maffei
Umberto Curi
Duccio Demetrio
Umberto Galimberti
Massimiliano Valerii
Maurizio Bettini
Catherine Chalier
Francesco Miano