Skip to main content
pubblicato il 29 Giugno 2024

FLO 2024: Danielle Cohen-Levinas e Vanni Codeluppi sul Desiderare

IL DESIDERIO, TRA SAGGEZZA E MERCIFICAZIONE PUBBLICITARIA

Al Festival Filosofi lungo l'Oglio gli interventi di DANIELLE COHEN-LEVINAS e VANNI CODELUPPI

Una settimana densa di incontri sul tema del Desiderare, parola chiave della XIX edizione, fedele al suo spirito itinerante. Lunedi 1° luglio, nel borgo di Sarnico (BG), è prevista l’attesa lectio magistralis di una delle maggiori filosofe del nostro tempo, Danielle Cohen-Levinas. Musicologa ed autrice di rilevanti monografie, Danielle Cohen-Levinas proporrà un intervento dal titolo La Saggezza del Desiderio, che fa eco alla celebre espressione: “saggezza dell’amore”, attraverso la quale Emmanuel Levinas definiva la filosofia e che rinvia alla cruciale dimensione morale della nozione in oggetto.

Martedì 2 luglio, il Festival torna nuovamente in Provincia di Brescia per fare tappa a Barbariga dove il sociologo Vanni Codeluppi parlerà della mercificazione del desiderio attraverso il consumo quotidiano di beni materiali e con l'ausilio delle strategie pubblicitarie. Di qui la necessità di ripercorrere come la pubblicità si sviluppata nel corso del tempo e abbia progressivamente messo a punto dei linguaggi persuasivi particolarmente suggestivi ed efficaci, sia vedere come negli ultimi decenni le marche aziendali si siano trasformate in imprescindibili strumenti di stimolazione del desiderio del consumatore.

Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione.

La settimana continuerà con gli incontri di Isabella Guanzini, Marino Niola ed Elisabetta Moro, Francesca Romana Recchia Luciani, per concludersi con la passeggiata filosofica insieme a Duccio Demetrio.

Maggiori informazioni e dettagli sul sito ufficiale www.filosofilungologlio.it


Danielle Cohen-Levinas - La saggezza del desiderio

Danielle Cohen-Levinas - La saggezza del desiderio

Lunedi 1 luglio vi aspettiamo alle 21:00 a Sarnico (BG), presso l'ex Chiesetta di Nigrignano, via Vittorio Veneto n. 42 per la Lectio di Danielle Cohen-Levinas - La saggezza del desiderio.

AbstractDanielle Cohen-Levinas, una delle pensatrici più influenti della nostra contemporaneità, terrà una lectio magistralis dal titolo "La Saggezza del Desiderio" per il Festival Filosofi lungo l'Oglio.

DANIELLE COHEN-LEVINAS

Formatasi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica, quindi all’École Normale Supérieure di musica e all’ Università Paris IV e Paris I Sorbonne, Danielle Cohen-Levinas è tra le più importanti filosofe europee viventi nonché musicologa. È stata direttrice al Collegio Internazionale di Filosofia tra il 1996 e il 2002. È dal 1998 professoressa ordinaria alla Sorbonne-Université, ove ha fondato, nel 2008, il Centro di Studi Giudaici e di Filosofia contemporanea – denominato Centre Emmanuel Levinas. È ricercatrice associata presso gli Archivi Husserl dell’ENS-CNRS di Parigi e presso il Dipartimento di Filosofia dell’ENS-Ulm. È una specialista internazionalmente riconosciuta dell’opera e del pensiero di Emmanuel Levinas. È vice-presidente della Società francofona delle Filosofie della Religione e direttrice editoriale presso le Edizioni Hermann. È autrice di una sterminata bibliografia caratterizzata da significative monografie, numerosi saggi articoli e curatele. Tra le molte opere ricordiamo: Emmanuel Levinas et les territoires de la pensée (con B. Clément), Puf 2007; Levinas et l’expérience de la captivité, Lethielleux 2011; Lire Totalité et Infini, Hermann 2011; L’énigme de l’humain – Entretiens avec Miguel Abensour, Hermann 2012; L’opéra et son double, Vrin 2013; L’impardonnable, Cerf 2021; La Haine des Juifs. Entretien avec Jean-Luc Nancy, Cerf 2022; S’habiller du nom de Dieu. L’événement de la Révélation, Cerf 2024. Ha curato, con Jean-Luc Nancy, il III volume delle opere inedite di E. Levinas, Eros, Littérature et philosophie, IMEC 2013; tr. it. di S. Facioni, Eros, letteratura e filosofia, Bompiani 2017. Spiccano, inoltre, la co-direzione del IV volume delle opere inedite di E. Levinas, Dossier. Totalité et Infini, Grasset 2024 e la cura del volume collettaneo: Le Monde d’après. 7 octobre 2023, Cerf 2024. Tra le pubblicazioni in lingua italiana ci pregiamo di segnalare: Paul Celan. Dall’essere all’altro (con E. Levinas e H. Michaux), Inschibboleth 2014; Il divenir-ebreo del poema. Doppio invio: Celan e Derrida, Inschibboleth 2019; L’odio per gli ebrei (con J.-L. Nancy), Castelvecchi 2023; L’imperdonabile, Inschibboleth 2023. Fresco di stampa: La saggezza del desiderio (2025) con traduzione, cura e postfazione di F. Nodari nella prestigiosa collana «Piccola Biblioteca» per i tipi di Mimesis.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Lunedì 01 Luglio 2024 | 21:00
In caso di maltempo /
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo Ex Chiesetta di Nigrignano

Vanni Codeluppi - Desiderare le merci: la pubblicità e le marche

Vanni Codeluppi - Desiderare le merci: la pubblicità e le marche

Martedì 2 luglio vi aspettiamo alle 21:00 a Barbariga (BS) presso la Chiesetta di S. Pietro, via S. Vito per la Lectio di Vanni Codeluppi - Desiderare le merci: la pubblicità e le marche.

AbstractIl sistema economico contemporaneo funziona principalmente grazie alla sua capacità di stimolare il desiderio delle persone nei confronti delle merci. Tale desiderio viene stimolato soprattutto attraverso l’azione esercitata dai messaggi pubblicitari e dalle marche aziendali. È pertanto interessante ripercorrere come la pubblicità si sia sviluppata nel corso del tempo e abbia progressivamente messo a punto dei linguaggi persuasivi particolarmente suggestivi ed efficaci. È però anche importante vedere come negli ultimi decenni le marche aziendali si siano trasformate in imprescindibili strumenti di stimolazione del desiderio del consumatore.

VANNI CODELUPPI

È professore ordinario di Sociologia dei Consumi presso I’Università di Modena e Reggio Emilia, tiene il corso «Sociologia dei media»  presso l'Università IULM di Milano, dove ha diretto il «Master in Management del Made in Italy. Consumi e comunicazione della moda, del design e del lusso». In passato, ha insegnato nelle Università di Urbino, di Palermo e di Venezia. Si occupa di sociologia dei consumi, con particolare riferimento alle strategie di comunicazione pubblicitaria, all'economia del branding e alle forme d'identità nell'epoca del capitalismo biopolitico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Tutti divi. Vivere in vetrina, Laterza 2009; Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità, Carocci 2010; Stanno uccidendo la tv, Bollati Boringhieri 2011; Potere della marca. Disney, McDonald's, Nike e le altre, Bollati Boringhieri 2012; Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Laterza 2012; L'era dello schermo. Convivere con l'invadenza mediatica, Franco Angeli 2013; Storia della pubblicità italiana, Carocci 2013; Metropoli e luoghi del consumo, Mimesis 2014; I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione, Franco Angeli 2014; Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione, Franco Angeli 2015; Il gusto. Vecchie e nuove forme di consumo, Vita e Pensiero 2015; Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre vetrinizzazioni, Mimesis 2015; Moda & pubblicità. Una storia illustrata, Carocci 2016; Il divismo. Cinema, televisione, web, Carocci 2017; Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite, Carocci 2018; Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico, Feltrinelli 2020; Come la pandemia ci ha cambiato, Carocci 2020; Vetrinizzazione. Individui e società in scena, Bollati Boringhieri 2021; Sociologia dei consumi, Carocci 2022; Mondo digitale, Laterza 2022; La marca. Tra impresa e società, Franco Angeli 2023. Sua è la cura di: Forme estetiche e società ipermoderna, Meltemi 2024. Le traduzioni dei suoi saggi sono uscite in Francia, Spagna, Inghilterra e Giappone.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Martedì 02 Luglio 2024 | 21:00
In caso di maltempo /
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo BARBARIGA - Chiesa SS. Vito Modesto e Crescenzia

Press Kit


Si parla di ....

Danielle Cohen-Levinas è una filosofa, musicologa e specialista in filosofia ebraica francese. È dal 1998 docente all’Università Paris IV Sorbonne, ove ha fondato il Centro di Estetica, Musica e Filosofia contemporanea e poi, nel 2008, il Centro di Studi Giudaici e di Filosofia contemporanea – denominato Centre Emmanuel Levinas.
Vanni Codeluppi è un sociologo italiano, professore ordinario di Sociologia dei media all'Università IULM di Milano. Si occupa principalmente dei fenomeni comunicativi presenti nel mondo dei consumi, dei media e della cultura di massa e autore di neologismi come "vetrinizzazione sociale", "biocapitalismo", "lusso democratico".
Record di presenze (45.000) e migliaia di nuovi iscritti al Festival Filosofi lungo l’Oglio..Il pubblico rende omaggio con la sua partecipazione alla maggiore età della manifestazione. L’ultimo appuntamento premia la migliore opera ispirata all’osare. Annunciata la parola chiave dell’edizione 2024: “desiderare”

Elenco Comunicati per Tag

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.