Skip to main content
Esplorando la Questione del Male con Simona Forti: Tra Trasgressione e Obbedienza
Simona Forti, rinomata studiosa di Hanna Arendt e professoressa di Filosofia Politica presso "La Scuola Normale Superiore" di Pisa, offre un'illuminante lezione. Il suo intervento, dal titolo "La questione del male tra trasgressione e obbedienza", mette al centro il male come non redimibile da nessun disegno salvifico, teologico o secolarizzato che sia. L'intervento di Forti esplora come il male "entra nel mondo", provocando disordine e diventando una fonte continua di sofferenza. Questa analisi ontologica ed etica offre uno sguardo approfondito sulla natura del male, legato intrinsecamente al potere e alla sua manifestazione distruttiva.
Seconda tappa del ciclo “La settimana della Memoria” con, David Bidussa, stimato studioso e saggista.
Lo studioso, in questa importante lezione, si sofferma sul vero significato che nella nostra contemporaneità, è chiamato ad assumere il giorno della Memoria. Significato che, secondo il noto saggista, deve far leva non soltanto sul recupero dell'oblio di ciò che è stato come se si stesse assolvendo al compito di 'saperne dipiù', ma sul disagio che non può non provocare la memoria dopo l'ultimo testimone, per citare il titolo di un fortunato saggio dell'autore.
dal 22 al 28 gennaio sul nostro sito
La Fondazione Filosofi lungo l'Oglio è lieta di annunciare la "Maratona della Memoria", una speciale iniziativa in programma dal 22 al 28 Gennaio per non dimenticare e contrastare qualsiasi forma di negazionismo e di antisemitismo di ritorno.
In Memoria di Paolo De Benedetti.
Questo prezioso video costituisce una sorta di testamento spirituale di questa straordinaria figura di biblista, professore, traduttore, uomo di confine, scomparso nel 216. Servendosi di un’ermeneutica marrana, il Rabbi di Asti riflette su “La memoria di Dio”, ove il genitivo è oggettivo e insieme soggettivo: è la memoria di Dio nei confronti dell’uomo e dell’uomo nei confronti di Dio. Un rapporto da leggersi in chiave bilaterale e che già è preludio del dialogo tra il Creatore e la sua creatura. Di qui il darsi della Sacra Scrittura in termini di un racconto ove gli attori sono Dio e l’uomo e insieme l’esplicazione della storia ebraica in quanto toledot.
"Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia" di Mimesis.
Il 18 dicembre 2023, la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio ha celebrato con emozione la presentazione del libro "Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia" di Mimesis. La serata è stata un momento tangibile di riflessione su 18 anni di intenso lavoro, un impegno che ha portato a risultati straordinari. La condivisione di questo traguardo con una comunità di amici ha reso la serata ancor più speciale.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.