Massimo Recalcati è tra i più importanti psicoanalisti lacaniani in Italia. Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura: oltre a collaborare regolarmente con «Il manifesto» e «La Repubblica». Nel 2003 ha fondato “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente fino al 2007 e responsabile ad oggi della sede di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi articolati intorno ad alcune direttrici fondamentali: analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; studio dell’insegnamento di Jacques Lacan; riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna; analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, tra psicoanalisi e creazione artistica.
Vi ricordiamo le altre lezioni previste nel mese di marzo che verranno pubblicate ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.
- Mercoledì 13 marzo lectio magistralis di Massimo Recalcati
- Venerdì 15 marzo lectio magistralis di Vincenzo Paglia
- Lunedi 18 marzo lectio magistralis di Gianfranco Pasquino
- Mercoledì 20 marzo lectio magistralis di Catherine Chalier
- Venerdì 22 marzo lectio magistralis di Maria Rita Parsi – Premio internazionale di filosofia/ Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente
- Lunedi 25 marzo lectio magistralis di Francesca Rigotti
- Mercoledì 27 marzo lectio magistralis di Giovanni Ghiselli
- Venerdì 29 marzo lectio magistralis di Maurizio Bettini
Non perdete questa importante occasione di condivisione del sapere. Assicurati di attivare la notifica "avvisami" sui video disponibili nel nostro canale YouTube. Condividi il video e amplifica la diffusione del pensiero!
Si parla di ....
Catherine Chalier è filosofa francese e traduttrice, allieva e interprete originale del pensiero di Emmanuel Lévinas. Attenta al rapporto tra pensiero ebraico e la filosofia. Attualmente professoressa di filosofia presso l'Università di Paris X-Nanterre.
Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria.
È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente e membro del comitato scientifico del nostro Festival Filosofi Lungo l’Oglio.
Gianfranco Pasquino è un politologo e politico italiano. Professore emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna. Dal 2005 è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Giovanni Ghiselli e’ docente di latino e greco nei Licei classici di Bologna. Ha tenuto corsi di Didattica della letteratura greca presso la SSIS dell’Università di Bologna. Attivo anche nell’ambito dell’aggiornamento per docenti, ha tenuto conferenze in numerose Università italiane, in particolare a Bressanone, Urbino, Genova, Pavia e Roma.
Maria Rita Parsi e’ psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private.Ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione) e ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino Onlus, ora Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, istituzione culturale nazionale ed internazionale per la tutela giuridica e sociale dei bambini, per la diffusione della Cultura per l’Infanzia, per la formazione dei formatori.È stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Scrive su numerosi quotidiani e riviste. Fa parte della commissione scientifica del Festival Lungo l’Oglio ed e’ vicepresidente della giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio.
Massimo Recalcati è tra i più importanti psicoanalisti lacaniani in Italia. Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura: oltre a collaborare regolarmente con «Il manifesto» e «La Repubblica». Nel 2003 ha fondato “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente fino al 2007 e responsabile ad oggi della sede di Milano.Ha pubblicato numerosi saggi articolati intorno ad alcune direttrici fondamentali: analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; studio dell’insegnamento di Jacques Lacan; riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna; analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, tra psicoanalisi e creazione artistica.
Maurizio Bettini e’ classicista e scrittore, ha insegnato fino al 2017 Filologia Classica, prima nella Facoltà di Lettere e Filosofia e quindi nel Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università di Siena, dove ha fondato il centro «Antropologia del Mondo antico». Autore di saggi di argomento filologico, metrico e linguistico, i suoi interessi vertono soprattutto sulla antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi. I suoi corsi universitari affrontano temi relativi alla cultura greca e Romana: la parentela, l'esperienza religiosa antica, la mitologia, la profezia, la magia - sempre in una prospettiva di carattere antropologico.
Vincenzo Paglia è un arcivescovo cattolico italiano, dal 15 agosto 2016 presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto nel 1999 la medaglia Gandhi dell’Unesco e nel 2003 il Premio Madre Teresa dal Governo albanese.
Elenco Comunicati per Tag