Visualizza articoli per tag: Maria Rita Parsi
AL VIA DAL 10 GIUGNO AL 23 LUGLIO LA XVI EDIZIONE DI FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Torna attesissimo il Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, che giunge quest’anno alla XVI edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio. La grande maratona del pensiero è riuscita, nel tempo, ad appassionare un pubblico sempre più numeroso e, dopo oltre un anno di pandemia, si propone di raccontare il valore della condivisione, il senso della cultura e di riscoprire insieme il significato di cosa vuol dire comunità, incontro e scambio. Un messaggio di rinascita, quello che il Festival vuole lanciare, e di speranza che rinsalda il legame tra Brescia e Bergamo, Capitali Italiane della Cultura nel 2023 e che sono state tra le città più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.
Eros e Thánatos
Eros e Thánatos è la parola chiave attorno alla quale ruoterà la XVI ed. del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Una manifestazione che ha saputo trasformare l’ostacolo in slancio, facendo leva sulla resistenza e sulla perseveranza, non interrompendo mai la sua corsa nonostante le innumerevoli difficoltà e le incertezze amplificate dal tempo pandemico e il duro colpo subìto dall’intero comparto culturale proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di cultura e la richiesta di senso. Abbiamo scelto – di concerto a tutte le municipalità, le istituzioni e i partner che hanno creduto in noi – di ascoltare quel grido, di andare avanti nonostante tutto, di non cedere alla fatica e allo sconforto scommettendo con tutto noi stessi, su quella «spes contra spem» attraverso la quale, già riusciamo a intravedere caldi raggi di luce. E nessun altro binomio sarebbe stato più adeguato per indagare e interrogarci sul nostro presente. Presi singolarmente e per l’etimologia delle parole, l’Eros è l’amore mentre Thánatos è la morte, due concetti che vanno considerati su binari apparentemente opposti, ma che si attraggono vicendevolmente.
«EROS E THANATOS SARA IL TEMA DEL 2021, PER L'EDIZIONE N. 16»
Eros e thanatos: svelata la password, la parola d'ordine, amore e morte, secondo il ritorno al poema inesauribile della classicità. L'altra sera, non in foresteria e però fuori Brescia, nel cuore di Cremona, Francesca Nodari, regina assoluta del Festival Filosofi lungo l'Oglio, alla fine di una maratona di una gioiosità estenuante, un mese e mezzo di agenda filosofica in tre province lombarde (Brescia, Cremona, Bergamo), una trentina di relatori, migliaia di affezionati, di nuovo insieme e in ordine costituzionale e istituzionale in chiese, palazzi, ville e cascine, infine ha aperto il cofanetto del segreto, la traccia della riflessione 2021 del Festival, appunto amore e morte: Eros e Thanatos.
«Essere inumani», Parsi chiude Filosofi lungo l'Oglio
Anche quest'anno la tradizione si ripete: com'è ormai abitudine a chiudere il festival «Filosofi lungo l'Oglio» sarà infatti Maria Rita Parsi, che stasera interverrà in diretta streaming con una lectio rnagistalis dal titolo quanto mai provocatorio: «Essere inumani».
Il 30 ottobre si chiude con Maria Rita Parsi la XV edizione di “Filosofi lungo l’Oglio”
Il 30 ottobre si chiude con Maria Rita Parsi la XV edizione di “Filosofi lungo l’Oglio”. Il Festival che non si e’ mai fermato dal 21 settembre tra le provincie di Brescia Bergamo e Cremona.
In riflessione lungo il fiume Oglio per «essere umani»
La 15esima edizione dei «Filosofi» riparte il 21 settembre da Lograto: coinvolti 23 comuni.
I Filosofi lungo l'Oglio entrano in campo per il quindicesimo anno consecutivo. Filosofia come industria, bresciani come figli dell'agorà, l'Oglio come pretesto per affermare una rinascita culturale, un luogo liquido di intelligenza e di analisi. Ideatrice, fondatrice, organizzatrice in un tipo unico di personalità, Francesca Nodari, lei stessa filosofa e la sua Atene nella bella cascina di famiglia, «Le Vittorie», nel cuore della pianura bresciana.
Filosofi «La pace è felicità» Da Parsi la sfida ai potenti
Domenica il finale della maratona del pensiero nella rocca sforzesca di Soncino La psicoterapeuta in difesa delle donne e della libertà per un mondo più giusto
Folla per Maria Rita Parsi che conclude il Festival dei Filosofi da 32.000 presenze - La XV edizione della kermesse «lungo l'Oglio» avrà come parola-chiave «Essere umani»
SONCINO. Non è ancora terminato il Festival e già si dichiara la parola chiave del Festival dei filosofi lungo l'Oglio 2020, XV edizione: «Essere umani». Benedice Maria Rita Parsi, combattiva e ironica nella lezione finale, domenica sera, nel grembo del castello sforzesco di Soncino (Cr). Svolge il tema e lo impersona in quel ventre in cui trovala gran sorgente umana dell'ascolto.
DOMENICA 21 LUGLIO MARIA RITA PARSI CHIUDE LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO”
Domenica 21 luglio gran finale per la XIV edizione della maratona del pensiero Filosofi lungo l’Oglio sul tema del “Generare”. Ideato e diretto dalla filosofa levinasiana Francesca Nodari, nell’ultima tappa che rincorre il sapere, il Festival nomade si sposterà a Cremona alla Rocca Sforzesca di Soncino per l’attesissima lectio della psicopedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi dal titolo “Dall’invidia del grembo alla creatività individuale e collettiva”.
Soncino - Parsi domenica chiude il festival di filosofia
SONCINO - Volge al termine un'edizione ricchissima del Festival Filosofi lungo l'Oglio, la maratona del pensiero nomade ideata e diretta dalla filosofa Francesca Nodari nelle declinazioni del Generare.