Visualizza articoli per tag: Vanni Codeluppi
Nel mondo liquido della realtà digitale si può provare affetto anche per un brand»
Tra le molteplici forme che connotano l'attività del desiderare, vi è anche l'aspirazione a possedere oggetti e beni. Quanto questa particolare forma di desiderio sia «naturale», è difficile dirlo, se, come sosteneva Socrate, sapiente è colui che più si avvicina alla condizione del divino «perché cerca di aver bisogno di pochissimo». Ma tant' è, oggi siamo sottoposti ad un bombardamento massiccio di media e pubblicità, cui è difficile resistere. Ne abbiamo parlato con Vanni Codeluppi, che stasera interverrà sul tema a Barbariga per la rassegna «Filosofi lungo Foglio».
Filosofi lungo l'Oglio «Desiderare le merci» con Vanni Codeluppi
Vanni Codeluppi Professore di Sociologia dei Consumi Sociologia dei consumi tra «pubblicità e marche» al centro della lectio in programma stasera alle 21 a Barbariga
Non si ferma la voglia di filosofia. Grande successo per la XIII edizione del festival nomade "Filosofi lungo l'Oglio. Annunciato il tema della prossima edizione nella parola chiave "Generare"
Grande successo per la XIII edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio diretto dalla filosofa Francesca Nodari e promosso dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Circa 25.000 sono state le presenze complessive fra incontri ed eventi cornice nei ben 25 comuni coinvolti lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.
Codeluppi e i divi a Passirano con Filosofi lungo l'Oglio
Archiviata la doppia parentesi in terra mantovana e cremonese, rispettivamente ad Asola e Soncino, il festival «Filosofi lungo l'Oglio» - diretto da Francesca Nodari, quest'anno al giro di boa della tredicesima edizione -, stasera torna a far scalo nel Bresciano: l'appuntamento, come al solito a ingresso libero, è fissato per le 21.15 nella corte del palazzo comunale in piazza Europa a Passirano (in caso di pioggia si vira verso il palazzetto Palaverde), dove ospite con una lectio magistralis intitolata «Condividere con i divi» sarà Vanni Codeluppi.
Continua la maratona del pensiero "Filosofi lungo l'Oglio". Nuove tappe a Brescia e Cremona con Leopoldo Sandonà, Vanni Codeluppi e Gabriella Turnaturi
TANTI GLI EVENTI CORNICE “ARLECCHINO NE SA UNA PIÙ DEL DIAVOLO” LA MOSTRA “CONDIVIDERE È UN’ARTE” E LE “CONDIVISIONI ACROBATICHE” CIRCENSI
Continua la maratona del pensiero Filosofi lungo l’Oglio la tredicesima edizionedel Festival itinerante diretto dalla filosofa Francesca Nodari e promosso dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Tre i nuovi appuntamenti in cui la filosofia si fa “Condivisione” nelle province di Brescia e Cremona.
Dal quarto d’ora di notorietà all’effimero del «selfie»
«Selfie. Un monumento per tutti» è l’accattivante titolo della lezione magistrale che Vanni Codeluppi, docente di Sociologia dei processi culturali allo Iulm di Milano - terrà venerdì alle 18, in piazza Garibaldi a Sassuolo, per gli appuntamenti di Festivalfilosofia.
Vivere nell'era dello schermo
«Il mio io non va confrontato con il noi perché già lo contiene: il linguaggio è tutt’uno con la capacità di verbalizzare. Noi non saremmo quello che siamo, senza questo grande collettivo umano che ci guida sin dalla nascita». Si potrebbe condensare in questa battuta il filo rosso che ha attraversato la lectio magistralis dello scienziato e genetista Edoardo Boncinelli che ha aperto giovedì scorso, nella gremita Chiesa SS. Pietro e Paolo di Orzivecchi (Bs), l’ottava edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio.
Il prossimo appuntamento della Kermesse, fedele al proprio spirito itinerante, è in programma per lunedì 10 giugno, ore 21.15, nella suggestiva cornice del Relais Franciacorta, in via Manzoni 29 a Colombaro di Corte Franca (Bs). Interverrà il sociologo Vanni Codeluppi – docente di Sociologia dei consumi e Comunicazione pubblicitaria alla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia all’Università di Modena e Reggio Emilia e a cui si deve, tra gli altri, il merito di aver introdotto il concetto di vetrinizzazione sociale – con una relazione dal titolo Vivere nell’era dello schermo.
«Noi, risucchiati dentro lo schermo»
Alla stagione delle identità educative, ideali e ideologiche, ci insegnarono a stare nelle quinte, a rimanere dietro lo schermo. Nelle scuole del1950,i meno avveduti furono ordinati dietro la lavagna.
Vanni Codeluppi
Vivere nell’era dello schermo
ore 21:15 - Relais Franciacorta
via Manzoni, 29 - Colombaro di Corte Franca (Bs)
Per chi volesse aderire all'aperitivo prima della lectio magistralis ecco le info QUI.
Il Festivalfilosofia apre con Codeluppi: «La nostra vita è messa in vetrina»
Lezioni sulle cose: è questo il tema dell’edizione 2012 di Festivalfilosofia, rassegna in programma da oggi a domenica a Modena, Carpi e Sassuolo. Protagonisti saranno alcuni dei principali esponenti del pensiero filosofico contemporaneo, da Zygmunt Bauman ad Andrei Linde.