Visualizza articoli per tag: Stefano Mancuso
La vita silenziosa che insegna all'uomo distratto: con Mancuso gli alberi parlano e diventano maestri
COCCAGLIO - Quando Stefano Mancuso prende la parola, qualcosa cambia. Gli alberi diventano maestri, le piante prendono voce, e noi, umani distratti, autoreferenziali, fragili, non possiamo più ignorarle. E' successo anche martedì, in piazza Luca Marenzio a Coccaglio, dove il botanico e divulgatore di fama mondiale è stato protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 20esima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, la rassegna ideata da Francesca Nodari che quest'anno si snocciola sul tema dell'«Esistere».
«Impariamo dagli alberi a fare rete: avremo ciò che ci serve per vivere»
Le piante rappresentano la quasi totalità della vita di questo pianeta, ma noi ce ne dimentichiamo. Convinti come siamo che la Terra appartenga al regno animale, non realizziamo che le specie vegetali rappresentano 1'87% degli esseri viventi, che gli animali sono soltanto lo 0,3% di tutto quel che vive e noi uomini... beh la percentuale è risibile: siamo intorno allo 0,06%; una quota irrilevante, tanto che basterebbe ammassarci gli uni con gli altri per ottenere un cubo di 800 metri per lato.
Filosofi lungo l'Oglio: arriva Stefano Mancuso
Appuntamento alle 21 in piazza Luca Marenzio a Coccaglio con la lectio magistralis «La versione degli alberi»
Definitivamente nel vivo di questa ventesima edizione focalizzata attorno alla parola chiave «Esistere», il Festival Filosofi lungo l'Oglio stasera fa scalo in piazza Luca Marenzio a Coccaglio, dove protagonista sarà Stefano Mancuso, che terrà una lectio magistralis intitolata «La versione degli alberi».
Scienziato e divulgatore, Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle pian-te, «creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare». Professore ordinario all'Università di Firenze e ordinario dell'Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
In qualità di scrittore Mancuso ha esordito nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller «Verde brillante». Appuntamento alle 21; in caso di maltempo l'incontro si terrà alla Vecchia Pieve, in viale Matteotti, sempre a Coccaglio.
Stefano Mancuso a Coccaglio con «La versione degli alberi»
Martedì 8 luglio, alle 21, la suggestiva piazza Luca Marenzio di Coccaglio ospiterà uno degli appuntamenti più attesi della XX edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio: l'incontro con Stefano Mancuso dal titolo «La versione degli alberi».