Skip to main content
Sabato, 02 Luglio 2011 15:26

CHIARI. Alla Fondazione Morcelli-Repossi Bernhard Casper il grande filosofo della religione

Lo studioso di Trier parlerà di «Felicità, il dono e la fede» Dopo l’affollato incontro con Massimo Donà, è arrivato il momento di uno degli appuntamenti-clou di questa sesta edizione del festival «Filosofi lungo l’Oglio». Stasera alle 2.115 alla Fondazione Morcelli-Repossi, in via Varisco 9 a Chiari, ci sarà un ospite d’eccezione: Bernhard Casper, uno dei maggiori filosofi della religione.

Il titolo della sua lectio magistralis sarà «La felicità, il dono e la fede». Professore emerito nell’Università di Freiburg i.B, Casper è un grande conoscitore di Heidegger, Rosenzweig, Levinas. Sostenitore di una «teologia monumentale» e di una radicalizzazione in senso etico del pensiero dell’evento - cruciale per la filosofia contemporanea-, il filosofo di Friburgo ha all’attivo oltre 440 pubblicazioni «Il ritorno di Bernhard Casper – ha dichiarato il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodali – è motivo di grande gioia ed emozione. In lui crediamo, davvero, si possano rivenire i tratti del Maestro. Un Maestro che ha fatto della formula di Rosenzweig «prender sul serio il tempo o, il che è lo stesso aver bisogno dell’altro», non è solo uno degli elementi fondanti del suo pensiero, ma anche una regola di vita» . Nato a Trier nel 1931, Bernhard Camper ha pubblicato in italiano «Ermeneutica e teologia» (Morcelliana, 1974), «Evento e preghiera. Per una ermeneutica dell’accadimento religioso» (Cedam Padova, 2003), «Per una fondazione della teologia filosofica nell’evento» (in «Humanitas», 2004), «Passività e trascendenza nel pensiero di Emmanuel Levinas, in «Etica, Religione e Storia» (Il Nuovo Melangolo, 2007), «Rosenzweig e Heidegger. L’esistenziale della tentatio, in Heidegger e San Paolo» (Urbaniana University Press, 2008), «Essere ed evento» (Morcelliana, 2008), «Il pensiero dialogico» (Morcelliana, 2009).

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.