Dopo il positivo riscontro della rassegna domenicale «Musica MaEstro», l'offerta estiva del Comune di Iseo si amplia con appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età, per un'estate all'insegna dell'intrattenimento, dell'arte e della partecipazione.
Ricchissimo il calendario di date imperdibili, tra le quali anche il Festival dei Laghi europei che ha preso il via ieri, giovedì, e proseguirà fino a lunedì 2 giugno. Ma il capoluogo del Sebino ospiterà anche alcuni degli incontri della rassegna «Filosofi lungo l'Oglio», per poi lasciare spazio a rassegne teatrali all'aperto, ai concerti della banda cittadina, ai mercati contadini, a mostre, incontri culturali, eventi sportivi, feste della tradizione e tante attività dedicate a bambini e famiglie.
Grande ritorno dell'estate 2025 sarà anche «Iseo Jazz», con concerti e omaggi a grandi interpreti della musica nazionale e internazionale. Le manifestazioni si terranno nei luoghi più suggestivi del territorio comunale: il centro storico, il lungolago, il Castello Oldofredi e le principali piazze cittadine.
Tra i primi eventi in programma, da segnalare la mezza maratona di lunedì 2 giugno in via Roma a Iseo. Giovedì 5, sul sagrato della Pieve di Sant'Andrea, Enzo Bianchi sarà protagonista di uno degli appuntamenti della rassegna «Filosofi lungo l'Oglio». Domenica prossima in viale Repubblica appuntamento con il mercato contadino, mentre al Castello Oldofredi evento dedicato ai più piccoli con «Le fiabe del Jazz: John Coltrane raccontato ai bambini». Mercoledì 11 giugno il centro storico di Iseo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la «Musica manouche», con Daniel John Martin e Mia Tat Gipsy. Tra i grandi ritorni dell'estate iseana, a luglio l'immancabile appuntamento con la sagra della Tinca al forno di Clusane, mentre la sera di Ferragosto i fuochi d'artificio illumineranno il basso Sebino. A chiudere l'estate sarà la festa patronale di San Vigilio, con la Settimana della Cultura.