Domenica, 22 Giugno 2025 17:32
Passeggiate, lezioni, musica: una maratona del pensiero in 23 comuni
Corriere della Sera
Uno spirito nomade e itinerante, una maratona del pensiero in movimento, un modo di intendere la filosofia come esperienza viva e condivisa. È il festival Filosofi lungo l'Oglio, arrivato alla XX edizione. Il tema di quest'anno, sotto la direzione scientifica della professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari, è Esistere, inteso non solo come condizione ma come scelta consapevole e impegno attivo nel mondo. In un'era segnata dalla digitalizzazione, dalla precarietà e dalla ridefinizione dell'identità attraverso la tecnologia - spiegano gli organizzatori - esistere significa resistere alla frenesia dell'eterno presente, riscoprendo la profondità del pensiero critico e la ricchezza dell'incontro con l'altro.
Chi ha ucciso il desiderio? Se dovesse indicare un solo colpevole, l'antropologo e sociologo francese David Le Breton, 71 anni, punterebbe il dito sul killer più desiderato al mondo: lo smartphone. Il telefonino, con tutti i suoi complici: i social network e, più in generale, internet. Un'overdose digitale e letale. A un antropologo specializzato nelle rappresentazioni e nell'uso del corpo umano, non poteva sfuggire infatti la postura ormai prevalente nell'Homo sapiens: curvo sul portatile, sempre, dappertutto, fin dalla più tenera età. E analizzarne le conseguenze, anche estreme. «Noi entriamo - scrive - in una società spettrale ove, perfino nelle strade, gli occhi sono abbassati sullo schermo in un gesto di adorazione perpetua, e non più spalancati sul mondo circostante». E aggiunge: «Non abbiamo mai comunicato così tanto, ma mai parlato così poco insieme».
Domenica, 22 Giugno 2025 17:09
Miguel Benasayag: «Oggi è difficile trovare un nemico»
Pietro Keller Cassetti - Corriere della Sera ed Brescia
Come Che Guevara, Miguel Benasayag si è formato nel campo della medicina. In particolare, quello della neurofisiologia; e sullo studio della mente ha impostato il suo pensiero psicanalitico e filosofico. Prima di tutto, però, proprio come Che Guevara, Benasayag è un militante.
Venerdì, 20 Giugno 2025 18:27
Con «Esistere» doppio appuntamento con il Festiva! Filosofi lungo l'Oglio giunto alla ventesima edizione
Montichiari Week
Orzinuovi e Orzivecchi si tuffano nell'«Esistere» della ventesima edizione del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio. Il 6 giugno la chiesa parrocchiale di Orzinuovi ha ospitato Ilvo Diamanti e lo scorso 16 giungo a Orzivecchi ha incantato il pubblico Haim Baharier. E' entrata nel vivo la rassegna più interessante, profonda e importante dell'estate e non è ancora finita perché gli appuntamenti in arrivo sono ancora tantissimi. Tema della rassegna «Esistere». «Avremmo voluto restare ancora per più tempo ad ascoltare le parole del Professor Ilvo Diamanti, che ha introdotto l'attualissimo tema del r-esistere nella nostra società: viviamo nell'era del dominio dei media, un mondo dove dilagano fake news ogni giorno e la tecnologia ha preso il sopravvento sulle nostre vite e sui nostri valori. Un tema complesso, trattato nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta ad Orzinuovi - hanno fatto sapere dalla cabina di regia - Un ringraziamento speciale va a tutti voi che siete intervenuti, all'amministrazione di Orzinuovi e alla Chiesa!». Un tuffo nel tema anche a Orzivecchi: «Una serata coraggiosa, come nello stile della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, che non smette mai di lanciare il cuore oltre l'ostacolo. La lectio magistralis del Maestro Haim Baharier ci ha condotti in un viaggio affascinante tra due piani della conoscenza: quello storico e quello della memoria. Parlare dell'uomo apparso 350 mila anni fa e di Adamo significa confrontarsi con due livelli profondamente diversi: il primo, fondato sulle scoperte della scienza; il secondo, radicato in una memoria che siamo noi stessi a custodire e trasmettere, rendendola collettiva e identitaria - hanno spiegato - Un confronto che ci rende consapevoli di un tempo ben più ampio di quello scandito dagli eventi storici. Un pensiero che interroga, che smuove, che resta. Un grazie sentito al Comune di di Orzivecchi, che anche quest'anno ha voluto condividere con noi il traguardo dei vent'anni del Festival, sostenendoci da sempre. E un grazie speciale a quel pubblico attento e partecipe, capace di accogliere con ascolto autentico». Ecco i prossimi appuntamenti tutti orceani: a Barco di Orzinuovi il 6 luglio la passeggiata filosofica Maieutica delle cose con Elisa Barbieri, il 10 luglio l'appuntamento ci sarà invece l'appuntamento ormai immancabile con Umberto Galimberti.
Pagina 14 di 357