Giovedì, 23 Giugno 2022 17:37
Filosofi in Valle e lungo l'Oglio
Giuseppe Belleri - La Voce del Popolo
Si può dire che, giunto alla XVII° edizione, il Festival Filosofi lungo l'Oglio si sia allargato a macchia d'Oglio, ed abbia tracimato nell'invaso del Mella. Mentre i ponti uniscono, i fiumi dividono, non solo i luoghi ma anche le genti, e più fiumi vi sono di mezzo e più sono le divisioni. Il Fiume Oglio, che si origina a Ponte di Legno, scorre sinuoso e corposo fino ad immettersi, dopo 280Km, nel Po, a valle di Gazzuolo, in terra mantovana, mentre il Fiume Mella, di soli 96 km, scende verso il Po' ma dopo essersi unito all'Oglio poco dopo Ostiano. "Da cinque anni i due fiumi sono uniti anche culturalmente - ha commentato Ivonne Valcamonico, l'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Comunità Montana di Valle Trompia - da quando abbiamo aderito a questo prestigioso festival, che deve fare da ponte verso un nuovo presente".
Domenica, 19 Giugno 2022 17:02
I RIMEDI CONTRO UNA TORMENTOSA SOLITUDINE
Francesca Nodari - Il Sole 24 ore
Quale può essere la risposta alla questione sul senso incondizionato dell'umano in un mondo dove le relazioni sono se va bene di superficie, i non luoghi come le non cose si moltiplicano, il senso di rancore, di rabbia ma anche di spaesamento e di paura diventano il menù quotidiano, le minacce del nucleare tornano, gli orrori delle guerre ci lasciano attoniti e impotenti? Basterebbe, forse, chiuderci in noi stessi?
Domenica, 19 Giugno 2022 00:43
«Ecco perché abbiamo bisogno dell'altro che ci abita»
Tonino Zana - Giornale di Brescia
Neppure i mosquito disturbano gli "eroici" del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, l'altra sera a Orzivecchi, proprio non pochi ad ascoltare l'ospitale gentilezza dell'assessore ing.Tomaso Magli,del sindaco Gianluigi Sturla, il saluto brillante della leader della manifestazione, Francesca Nodari. E guai per i mosquito se soltanto cercano di planare nel molto bello palazzo Martinengo e a fiatare sulla conferenza della prof. Donatella Di Cesare, filosofa internazionale, la quale sceglie di trattare «L'estraneità dell'io e la via verso l'alto». La calura è di contrabbando, fuori regola, eppure i ragionamenti della prof. sono lineari e attirano tutta l'attenzione di un bel popolo della filosofia: mistero e privilegio della cultura nostra e ormai italiana
CARAVAGGIO - L'Amministrazione comunale e la «Pro Caravaggio» ci credono. Portare la lirica nella Bassa è una novità assoluta e accostarla a un pubblico di massa è una sfida ambiziosa ma che sposano in pieno. Sarà l'occasione per alzare il livello dell'offerta culturale, ma anche un'occasione per la città di farsi conoscere. Ne è convinto l'assessore alla Cultura Juri Cattelani.
Pagina 69 di 356