Skip to main content
Aperta dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio Nodari: «Sarà un punto di riferimento per gli oltre 30 comuni limitrofi» La Valle dell'Oglio da ormai 18 anni è diventata, grazie al Festival promosso dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, luogo di incontro di pensatori che nelle sere d'estate riflettono sulla vita e la morte, sul bene ed il male, Dio e l'anima, il tempo e l'eternità.
VILLACHIARA. Si candida a diventare il nuovo polo culturale, dell'area bresciana e non solo. Un luogo in cui «osare fare cultura» può essere preso a motto dell'operare di quanti vi sono e saranno coinvolti, a cominciare dalla presidente Francesca Nodari, per abbracciare illustri relatori e, infine, la comunità intera. È la nuova sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, sita presso la cascina Le Vittorie di Villachiara, che venerdì è stata inaugurata alla presenza di molte autorità con una festa-evento per celebrare il 18° anniversario del Festival.
La diciottesima edizione del Festival "Filosofi lungo l'Oglio" ha toccato per la seconda volta la città di Orzinuovi: lunedì 17 luglio si è infatti tenuta in Piazza Garibaldi (con un ritardo di oltre quaranta minuti sull'orario previsto) la lectio del Direttore del Censis Massimiliano Valerii, avente per oggetto "Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare".
Filosofi lungo l'Oglio, a Orzivecchi Francesco Miano. Lo storico comune che fedelmente accoglie il festival, ha accolto le riflessioni di del professor Miano che ha posto l'attenzione sul significato della vita quotidiana: il coraggio della quotidianità, e al valore del tempo il tema kierkegaardiano dell'istante autentico, il valore del tempo vissuto, la compresenza di tempi diversi nello stesso orizzonte temporale.
Pagina 46 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.