La pratica del camminare come occasione per scoprire sé stessi
Sabato 11 ottobre con Duccio Demetrio a Sarnico (BG) e Sabato 18 ottobre con Elio Gilberto Bettinelli a Villagana
“La filosofia e la letteratura sono capaci di farci vedere meglio la vita, di cogliere l’ istante presente e remoto che illumina la mente e lo fissa per sempre. Infatti l’ autunno non è solamente una stagione, è uno stato d’ animo.” Friedrich Nietzsche
Il progetto “Passeggiate Filosofiche. La maieutica delle cose”, sostenuto dalla Fondazione della Comunità bresciana, dopo il favorevole riscontro registrato nel corso della XX Edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, inaugura l’autunno con due giornate di cammino e riflessione in cui la filosofia incontra la natura e la scrittura autobiografica. Due esperienze uniche, pensate per restituire profondità allo sguardo e silenzio al pensiero.
Le Passeggiate Filosofiche rappresentano un’occasione culturale che intreccia la pratica del camminare con la riflessione filosofica e la scrittura di sé. Attraverso la guida di studiosi e ricercatori che da anni approfondiscono i temi dell’autobiografia e della filosofia della natura, le giornate offriranno un’esperienza di partecipazione attiva e di meditazione collettiva.
Gli incontri si svolgeranno in contesti naturali scelti per la loro capacità evocativa, in modo che paesaggio, pensiero e scrittura possano fondersi in un percorso di conoscenza e consapevolezza.
La maieutica delle cose intende offrire alla comunità uno spazio di incontro tra pensiero e paesaggio, tra ascolto e parola: un cammino di conoscenza che non sia solo intellettuale, ma anche sensoriale e collettivo creando un tessuto di relazioni fra il territorio e le persone, fra il passato e presente, fra la dimensione interiore e l’orizzonte condiviso dell’esperienza culturale.
Sabato 11 ottobre 2025 – Sarnico (BG) h 10 - 12.30
Duccio Demetrio – Foliage
Punto di partenza: Via Monte Grappa, 3, 24067 Sarnico (BG)
Il primo appuntamento vedrà protagonista il filosofo Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. La passeggiata, intitolata Foliage, trae ispirazione dall’omonimo volume in cui l’autore invita a guardare all’autunno come stagione di luce, introspezione e rinascita.
Il percorso si svolgerà tra i paesaggi di Sarnico, dove il colore cangiante delle foglie diventa metafora della trasformazione e dell’attesa. Tre soste scandiranno la camminata con momenti di scrittura autobiografica: Bagliori d’infanzia e archetipi, Come imparare a desiderare l’autunno, Scrivere per non appassire. Saranno occasioni per riflettere sui sentimenti della nostalgia, del silenzio e del distacco, riscoprendoli non come segni di tristezza, ma come risorse per un rinnovato desiderio di vivere e di ricordare.
Sabato 18 ottobre 2025 – Villachiara (BS ) h 10 -12.30
Elio Gilberto Bettinelli – Il filo verde dell’esistenza
Punto di partenza: Palazzo di Villana, Villagana di Villachiara (BS)
La seconda passeggiata filosofica: Il filo verde dell’esistenza sarà guidata dal Professor Elio Gilberto Bettinelli che condurrà i partecipanti dal Castello di Villagana di Villachiara alla Grande Quercia. La metafora del “filo verde” guiderà i partecipanti in un percorso di esplorazione del legame personale con la natura, intesa come spazio vitale e sorgente di senso.
La camminata prevede momenti di silenzio meditativo alternati a soste dedicate alla scrittura autobiografica, alla lettura e al dialogo. Attraverso questa esperienza, i partecipanti saranno invitati a riflettere sul rapporto tra il proprio vissuto e il mondo naturale, riscoprendo la natura come compagna di vita, come memoria e come possibilità di rigenerazione.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Si parla di ....
DUCCIO DEMETRIO
ELIO GILBERTI BETTINELLI
Elio Gilberto Bettinelli, collaboratore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, unisce esperienza accademica e passione per la scrittura autobiografica. Fondatore del Circolo Thoreau, promuove dal 2018 percorsi narrativi in cammino, coniugando ecologia, poesia e formazione interculturale.