Skip to main content
pubblicato il 04 Ottobre 2025

Al via le attese passeggiate filosofiche autunnali

Sabato 11 ottobre con Duccio Demetrio a Sarnico (BG) e Sabato 18 ottobre con Elio Gilberto Bettinelli a Villagana

È partito il conto alla rovescia per l’appuntamento autunnale del progetto: “Passeggiate Filosofiche. La maieutica delle cose”, ideato per intrecciare il cammino con la riflessione filosofica e la scrittura autobiografica. Due occasioni imperdibili per vivere la filosofia in modo diverso, trasformando il paesaggio in luogo di pensiero e la parola scritta in strumento di ricerca di sé, introspezione, ascolto del proprio vissuto.

L’iniziativa - che è nata come progetto pilota presentato dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio per Brescia Bergamo Capitale della Cultura - ha preso forma e sostanza con l’intento di offrire agli utenti  esperienze culturali capaci di unire dimensione individuale e collettiva, memoria e futuro, riflessione e relazione. Camminare insieme, ascoltare e scrivere diventa così una pratica estremamente significativa proprio perché tocca e coinvolge l’esistenza di ciascuno e l'intersecarsi di questa con l’esistenza degli altri. Un invito a rallentare, a restituire silenzio al pensiero e a ritrovare quello stupore necessario per scoprire la natura in ogni suo dettaglio.

Questi i due eventi in programma:

Sabato 11 ottobre 2025 – Sarnico (BG), ore 10.00 – 12.30
Duccio Demetrio – Foliage

Partenza: Parcheggio Conad, Sarnico (BG)
Il filosofo Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia, condurrà una passeggiata ispirata al volume Foliage. L’autunno sarà il filo conduttore di tre soste di scrittura autobiografica dedicate alla memoria dell’infanzia, al desiderio e al valore del cambiamento, in un percorso che invita a guardare con rinnovata fiducia la stagione del mutamento.
In caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Chiesetta degli Alpini (Via Febo e Isacco Arcangeli, 18A, 24067 Sarnico BG)


Sabato 18 ottobre 2025 – Villachiara (BS), ore 10.00 – 12.30
Elio Gilberto Bettinelli – Il filo verde dell’esistenza

Partenza: Palazzo di Villana, Villagana di Villachiara (BS)
Il professor Elio Gilberto Bettinelli guiderà un cammino dal Castello di Villagana alla Grande Quercia, simbolo di radici e continuità. La passeggiata sarà scandita da momenti di silenzio meditativo, scrittura e dialogo, per riflettere sul legame tra la propria esperienza di vita e la natura, intesa come spazio vitale, memoria e possibilità di rigenerazione.
In caso di maltempo l’incontro si terrà nella sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio

Ricordiamo a tutti i partecipanti di prediligere un abbigliamento comodo, portare con sè un telo o un plaid, un taccuino e una penna per annotare le proprie riflessioni. 

Modalità di partecipazione
È previsto un contributo di 15 €. È possibile effettuare la propria partecipazione al sito: https://www.filosofilungologlio.it/agenda.html


Si parla di ....

Duccio Demetrio, già professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione presso l’Università Bicocca di Milano, ha fondato la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari unitamente a Saverio Tutino nel 1998 mentre 10 anni dopo fondava, unitamente a Nicoletta Polla-Mattiot l’Accademia del Silenzio. Attualmente è Direttore del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici ‘Athe Gracci’. Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta. Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio.

Elio Gilberto Bettinelli, collaboratore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, unisce esperienza accademica e passione per la scrittura autobiografica. Fondatore del Circolo Thoreau, promuove dal 2018 percorsi narrativi in cammino, coniugando ecologia, poesia e formazione interculturale.


Elenco Comunicati per Tag

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.