Elio Gilberto Bettinelli - Il filo verde dell’esistenza

Sabato 18 ottobre a Villachiara (BS), sarà Gilberto Bettinelli a condurre la passeggiata filosofica Il filo verde dell’esistenza, che esplorerà il legame tra la natura e il vissuto individuale, partendo dal concetto del “filo verde”, metafora del rapporto che ognuno di noi intesse con il mondo naturale. Seguendo il metodo della Libera Università dell’Autobiografia e del Circolo Thoreau, i partecipanti cammineranno in silenzio, riflettendo sulla loro connessione con la natura, per poi esprimere le proprie percezioni attraverso la scrittura autobiografica. Le soste lungo il percorso offriranno momenti di lettura e dialogo, per riscoprire il significato della natura nella propria vita.
Il filo verde dell’esistenza
Il senso della passeggiata nell’ambito del festival “Filosofi lungo l’Oglio” dedicato all’esistere consiste nel cercare di costruire un ponte fra ciò che esiste fuori di noi, nella natura che ci circonda, e ciò che sta dentro di noi.
L’autobiografia di ciascuno può essere considerata come la tessitura di diverse fili fra loro variamente intrecciati. Volendo attribuire un colore potremmo individuare il rosso come quello dell’amore e degli affetti, delle passioni; il nero dei dolori, delle pene, dei lutti ecc. Il filo verde potrebbe indicare il nostro rapporto con la natura. Si propone quindi di ricostruire i nostri rapporti con la natura e le sue risonanze nel nostro presente. Innanzitutto: esiste questo filo verde nella mia vita? Di che genere è? Quando è nato o quando mi sono accorto di avere un qualche rapporto con la natura? E quale natura? Le proposte di scrittura sono numerose dal suggerimento di scrittura libero-associativa, una scrittura veloce senza rileggersi in corso il cui tema è “Mi volto indietro e rivedo… “a suggestioni più specifiche “La prima volta che mi sono accorto dell’esistenza della natura” o ancora di più “Mi rivolto indietro e rivedo un fiume (o un altro corso d’acqua, un fosso, una roggia, un torrente ecc.)…” o similari.
Note metodologiche:
La passeggiata si svolgerà secondo il tipico approccio della LUA e del circolo Thoreau, in silenzio e distanziati di qualche passo l’uno dall’altro. Si attueranno alcune soste durante le quali il prof. Bettinelli in successione leggerà dei brani da testi o discorrerà dei temi sopra indicati, proponendo stimoli e suggerimenti di scrittura. Le scritture verranno poi condivise, da chi vuole, in un atteggiamento di sospensione del giudizio (epoché).
Ogni partecipante dovrà portare: un quadernetto e una penna, un telo per sedersi ed una borraccia perché non ci saranno punti d’acqua disponibili.
ELIO GILBERTI BETTINELLI
Elio Gilberto Bettinelli è collaboratore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari presso la quale si è formato alla cultura autobiografica frequentando scuole, seminari e corsi fra cui la Scuola di Ecologia Narrativa, ideata dal professor Duccio Demetrio. Coordina dal 2018 il Circolo Thoreau che promuove esperienze di scrittura in cammino meditative, econarrative, autobiografiche, poetiche in diversi contesti ambientali e temporali. È stato insegnante, dirigente scolastico e docente a contratto di psicopedagogia all’Università di Milano Bicocca oltre che responsabile delle attività di tirocinio. Si è occupato di intercultura e insegnamento dell’italiano L2 esercitando attività di formazione e contribuendo con articoli e testi.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 18 Ottobre 2025 | 10:00 |
Luogo | CASTELLO DEI MARTINENGO DI VILLAGANA |
BIGLIETTERIA
Biglietto | Costo |
---|---|
Elio Gilberto Bettinelli - Il filo verde dell’esistenza | €15.00 |