Visualizza articoli per tag: libri
Francesca Nodari presenta: Storia di Dolores
Tra gli appuntamenti del Festival dell’Autobiografia, diretto da Duccio Demetrio, che si svolgerà ad Anghiari dal 30 agosto al 1° settembre, un momento speciale sarà quello di sabato 31 agosto alle 17.30, con la presentazione di Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, edito da Mimesis. A presentare il libro al pubblico l’autrice Francesca Nodari che dialogherà con Fabrizio Scrivano, docente di Letteratura italiana all’università degli studi di Perugia.
Festival Autobiografia. Presentazioni, laboratori e musica a teatro
Tra gli appuntamenti del Festival dell'Autobiografia diretto da Duccio Demetrio, in svolgimento ad Anghiani fino a domani, oggi alle 17:30 si terrà la presentazione di Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, edito da Mimesis.
Parla il vincitore dell'VIII Premio internazionale di filosofia Silvano Zucal: «Re-innamorarsi della nascita è una sfida filosofica e morale»
L' ottava edizione del "Premio internazionale di filosofia Filosofi lungo l'Oglio Un libro per il presente" vede vincitore il prof. Silvano Zucal. Il libro-chiave che ha condotto al riconoscimento è un testo «rivoluzionario» rispetto alla tradizionale visione della filosofia concentrata sulla morte anziché sulla vita: «Filosofia della nascita», appunto (il volume è edito da Morcelliana; 560 pagine, 38 euro).
La politica bricolage - Salvatore Natoli nel suo ultimo libro descrive l'avvento del «governo della contingenza»
È quello che rimane dopo il tragico fallimento di chi voleva realizzare il Regno di Dio in terra.. Verrebbe da dire: si torni ai classici, o, almeno, a chi partendo dai classici fa riflettere. È il caso della apparente babele politica nella quale ci capita di vivere.
«Con Augé, ripartire dall'educazione per condividere la condizione umana»
Augé: educare tutti, la vera condivisione
E' la congiunzione dell'identità e dell'alterità che dona sempre all'individuo la sua piena esistenza e che condiziona ciò che chiamerei la sua capacità di felicità» ammonisce Marc Augé, un autore che non ha certo bisogno di presentazioni.
Sterminio degli armeni. Si presenta un libro
Alle 20,30 alla Rocca di San Giorgio si presenta il libro di Omar Viganò e Valentina Vartui Karakhanian «La Santa Sede e lo sterminio degli Armeni nell'Impero Ottomano», col patrocinio della fondazione Filosofi lungo l'Oglio e del Comune.
Umanità senza tatto
Vi è un'intima sapienza nel gesto così umano del toccare. Il tatto è il senso che Aristotele definisce come il più potente dei cinque, quello che ci pone a diretto contatto con ciò che vogliamo conoscere. Ma il tatto è anche il senso che, per la sua esibita vocazione alla corporeità, la cultura occidentale ha pregiudizievolmente penalizzato nel corso dei secoli, in nome di un dualismo che ha enfatizzato la vista quale rappresentante sensoriale privilegiato dell'intelletto e della cognizione cosiddetta «superiore».
La “Felicità” dei filosofi sulle sponde dell'Oglio
Villagana, Brescia. La presentazione del libro “Felicità” è l’ultimo atto della 6° edizione di “Filosofi lungo l’Oglio”, lunedì 28 novembre alle ore 20.45 la filosofia invade le sale del suggestivo castello di Villagana, arroccato da secoli sulle sponde del fiume. (Via Castello 25 a Villagana, Brescia)
Tutti un po’ filosofi nel nome della felicità «Se è vera, non ce la toglie neppure il dolore»
Nel palazzo dei Martinengo a Villagana, con l’orecchio tirato all’Oglio sotto, con i suoi porti antichi e i passaggi notturni dei contrabbandieri e dei cambia patria, circondati da una idea di nebbia che si faceva concreta, a banchi, risalente dai fossi, davanti a un centinaio di persone venute dai paesi vicini e dalla città, la direttrice del «Festival dei filosofi lungo l’Oglio», Francesca Nodari, ha ricevuto un plauso grande e unanimemente condiviso.