Visualizza articoli per tag: libri
Una splendida oscurità che illumina il buio. Francesca Rigotti invita a tornare a contemplare la notte.
Troppa luce sulla terra? Siamo all'inizio dell'eliminazione del buio come fosse non-essere, mancanza, privazione? L'impiego ossessivo di impianti di illuminazione e il ricorso notte-giorno alla luce artificiale non sono forse il segno che stiamo immolando l'oscurità?
ASSISTERE ATTRAVERSO LO SGUARDO DEGLI ALTRI
Francesca Nodari commenta il saggio dello psichiatra epsicoterapeuta Giovanni Stranghellini, “Selfie. Sentirsinello sguardo dell’altro” Feltrinelli, dove a partire dallaconstatazione che nella nostra epoca è in atto unascissione tra corpo e sé vengono trattati i temi dei modiin cui facciamo esperienza del nostro corpo e di ciò cherimane del rapporto tra carne, corpo e mondo. Nelsaggio, afferma Nodari, viene messo in discussione ilbilanciamento delle modalità attraverso le qualiesperiamo il nostro corpo, individuate nell’esperienzadiretta e in quella mediata tramite una fotografia o unospecchio. A queste due se ne aggiunge una terza, chepassa dallo sguardo dell’altro e sancisce che “solo quando mi sento guardato riesco a sentirmi”. Da qui la centralità del selfie, che per Stranghellini rappresenta,insieme all’anoressia, la prova di una metamorfosi sociale della coscienza di sé.
Noi e gli altri - Narcisisti e anche molto arrabbiati
«Nessuno si salva da solo». È questo il monito universale che ha accompagnato la struggente preghiera di papa Francesco contro la pandemia lo scorso 27 marzo. Eppure, mai come oggi, ciascuno sembra fare per sé, non curante degli altri, ma dedito soltanto alla rincorsa forsennata del proprio successo.
Imboccare la strada dell'umanesimo digitale
La terza ondata di digitalizzazione è il periodo del quale stiamo vivendo l'inizio» e che probabilmente «sarà caratterizzato da un internet delle cose, ossia da una connessione onnipresente e onnicomprensiva di dispositivi, sensori e prodotti».
«La paura della vita ha sostituito quella della morte»
«Io non andrò avanti, eppure assicuro che Lisbeth tornerà»
«Millennium 6 è il mio ultimo libro della saga» ripete David Lagercrantz, ma dà una notizia sibillina
Sfiduciata, emotiva e superficiale: ecco la Penisola che non esiste
Nel libro di Pagnoncelli lo «strabismo» degli italiani che confondono la percezione con la realtà
Il rifiuto della paternità raccontato in un libro Francesca Nodari presenta "Storia di Dolores"
Sarà Francesca Nodari sabato prossimo alle 17,30 a presentare "Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto", edito da Mimesis. La presentazione è tra gli appuntamenti del Festival dell'Autobiografia, diretto da Duccio Demetrio, che si svolgerà ad Anghiari da venerdì al primo settembre.
Via al Festival dell'autobiografia di Anghiari. Premio a Mancuso e Cattaneo
Arezzo 29 agosto 2019 - Al Festival dell’autobiografia si parla d'amore. Il festival si terrà ad Anghiari dal 30 agosto al 1 settembre diretto da Stefania Bolletti e Duccio Demetrio. Un amore dalle tante declinazioni affidate alle pagine scritte: poesie, lettere per figli che non ci sono più, letture per bambini , pagine dedicate ad Alda Merini, racconti di famiglia, diari di chi ama camminare, racconti di naufraghi.
LA FILOSOFA FRANCESCA NODARI PRESENTA "STORIA DI DOLORES. LETTERA AL PADRE CHE NON HO MAI AVUTO" AL FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI
La Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio in dialogo con Fabrizio Scrivano, docente di Letteratura italiana all’università degli studi di Perugia, Sabato 31 Agosto 2019.