Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Ilvo Diamanti

Orzinuovi e Orzivecchi si tuffano nell'«Esistere» della ventesima edizione del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio. Il 6 giugno la chiesa parrocchiale di Orzinuovi ha ospitato Ilvo Diamanti e lo scorso 16 giungo a Orzivecchi ha incantato il pubblico Haim Baharier. E' entrata nel vivo la rassegna più interessante, profonda e importante dell'estate e non è ancora finita perché gli appuntamenti in arrivo sono ancora tantissimi. Tema della rassegna «Esistere».

«Avremmo voluto restare ancora per più tempo ad ascoltare le parole del Professor Ilvo Diamanti, che ha introdotto l'attualissimo tema del r-esistere nella nostra società: viviamo nell'era del dominio dei media, un mondo dove dilagano fake news ogni giorno e la tecnologia ha preso il sopravvento sulle nostre vite e sui nostri valori.

Un tema complesso, trattato nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta ad Orzinuovi - hanno fatto sapere dalla cabina di regia - Un ringraziamento speciale va a tutti voi che siete intervenuti, all'amministrazione di Orzinuovi e alla Chiesa!». Un tuffo nel tema anche a Orzivecchi: «Una serata coraggiosa, come nello stile della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, che non smette mai di lanciare il cuore oltre l'ostacolo. La lectio magistralis del Maestro Haim Baharier ci ha condotti in un viaggio affascinante tra due piani della conoscenza: quello storico e quello della memoria. Parlare dell'uomo apparso 350 mila anni fa e di Adamo significa confrontarsi con due livelli profondamente diversi: il primo, fondato sulle scoperte della scienza; il secondo, radicato in una memoria che siamo noi stessi a custodire e trasmettere, rendendola collettiva e identitaria - hanno spiegato - Un confronto che ci rende consapevoli di un tempo ben più ampio di quello scandito dagli eventi storici. Un pensiero che interroga, che smuove, che resta. Un grazie sentito al Comune di di Orzivecchi, che anche quest'anno ha voluto condividere con noi il traguardo dei vent'anni del Festival, sostenendoci da sempre.

E un grazie speciale a quel pubblico attento e partecipe, capace di accogliere con ascolto autentico». Ecco i prossimi appuntamenti tutti orceani: a Barco di Orzinuovi il 6 luglio la passeggiata filosofica Maieutica delle cose con Elisa Barbieri, il 10 luglio l'appuntamento ci sarà invece l'appuntamento ormai immancabile con Umberto Galimberti.

Pubblicato in Rassegna stampa

Attraverso le parole di Ilvo Diamanti abbiamo compreso come la nostra democrazia sia “sospesa”; con Stefano Zamagni ci siamo interrogati su come possa esistere un’economia della “cura”; infine, ci siamo confrontati sul tema di «Ripartire insieme».

Pubblicato in Comunicati Stampa
“È stata un’edizione che ha guardato al futuro, oltre la pandemia”

È stato un percorso lungo e punteggiato, appassionato e articolato con segnali di futuro accompagnato da migliaia di personedal vivo che ha interessato un intero territorio, lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, in 22 municipalità per 28 appuntamenti dal 10 giugno al 31 luglio, con emeriti pensatori e filosofi del nostro tempo. Sono alcuni dei numeri del grande successo della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona del pensiero organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari che ha spiegato come «il Festival si conclude con una viva soddisfazione per l’intensità delle lectiones, la grande capacità comunicativa dei relatori, il crescente flusso di pubblico nonostante le temperature roventi e la ripartenza dei contagi. Il Festival non si è mai fermato, neppure nell’annus horribilis della pandemia, e si conferma come una manifestazione che è sempre più attesa e apprezzata nella sua vocazione nomade. Elemento questo che ne segna l’unicità».

Pubblicato in Comunicati Stampa
Giovedì, 14 Luglio 2022 03:20

Diamanti, i confini dell'«io»

«Ognuno di noi ha bisogno di essere "delimitato" dagli altri per poter essere in relazione con loro» ..

Pubblicato in Rassegna stampa
Giovedì, 23 Giugno 2022 17:37

Filosofi in Valle e lungo l'Oglio

Si può dire che, giunto alla XVII° edizione, il Festival Filosofi lungo l'Oglio si sia allargato a macchia d'Oglio, ed abbia tracimato nell'invaso del Mella. Mentre i ponti uniscono, i fiumi dividono, non solo i luoghi ma anche le genti, e più fiumi vi sono di mezzo e più sono le divisioni. Il Fiume Oglio, che si origina a Ponte di Legno, scorre sinuoso e corposo fino ad immettersi, dopo 280Km, nel Po, a valle di Gazzuolo, in terra mantovana, mentre il Fiume Mella, di soli 96 km, scende verso il Po' ma dopo essersi unito all'Oglio poco dopo Ostiano. "Da cinque anni i due fiumi sono uniti anche culturalmente - ha commentato Ivonne Valcamonico, l'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Comunità Montana di Valle Trompia - da quando abbiamo aderito a questo prestigioso festival, che deve fare da ponte verso un nuovo presente".

Pubblicato in Rassegna stampa
Giovedì, 16 Giugno 2022 16:42

«Filosofi lungo l'Oglio» risale la Valtrompia

La Valtrompia farà un bagno di cultura e riflessioni grazie al ritorno del festival «Filosofi lungo l'Oglio» ideato Francesca Nodari, filosofa e direttrice scientifica. Organizzato nelle provincie di Brescia, Bergamo e Cremona, il festival è giunto alla XVII edizione. Di edizione in edizione si è assistito ad un incremento delle lezioni magistrali offerte ad un pubblico sensibile e in costante aumento. Il tema del 2022 è «Dire Io».

Pubblicato in Rassegna stampa

LA PAROLA CHIAVE PER L’EDIZIONE 2022 SARÀ “DIRE IO” IL 25 NOVEMBRE 2021 A EVA CANTARELLA IL PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA/FILOSOFI LUNGO L'OGLIO

Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.

Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.

Pubblicato in Comunicati Stampa

CORTE FRANCA - Continuano gli appuntamenti della 16esima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio. Nell'auditorium di Corte Franca il professor Ilvo Diamanti ha approfondito il tema de «La democrazia sospesa», che ha chiamato a raccolta un folto pubblico.

Pubblicato in Rassegna stampa

CORTE FRANCA - Il festival Filosofi lungo l'Oglio partito il 10 giugno si sta rivelando sempre più come un appuntamento atteso e, in certo senso, considerato necessario per saziare il bisogno di conoscenza e insieme per la possibilità offerta di fruire di strumenti utili per affrontare il presente.

Pubblicato in Rassegna stampa

CORTE FRANCA. Ilvo Diamanti ha rischiarato l'altra sera la collina di Timoline di Corte Franca ragionando sulla «Democrazia sospesa» nel tempo sospeso della pandemia. La veste della democrazia durante la viralità di queste stagioni ha cambiato colore, spinta tra vita e morte, speranze e disillusioni, in un tempo indecifrabile nella durata e nell'intensità di interpretazione, immerso nel presente, vedovo dì futuro.

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 1 di 3

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.