
Presentazione del libro di Francesca Nodari: Storia di Dolores
L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V. alla presentazione del libro di Francesca Nodari:
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto (Pagine, Roma 2013)
che si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale di Flero,Villa Grasseni, Flero (Bs).
Con l'Autrice, dialogherà Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia».
IN ALLEGATO LA LOCANDINA
RIVIVI IL FESTIVAL SU TELETUTTO
Insigni pensatori chiamati a riflettere su una parola chiave quanto mai attuale: fiducia. Tema attorno al quale si è concentrata la nona edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, registrando nei venti appuntamenti in calendario un’affluenza che supera le 19.000 presenze.
Rivivi l’attesa di quegli attimi, riascolta le parole dei Maestri, ripercorri idealmente il fortunato itinerario filo-rivierasco che sa unire al suo pensiero nomade la scoperta di luoghi meravigliosi, all’insegna di un procedere dialogico che crea comunità e sviluppa la capacità critica dei soggetti. L’appuntamento è su Teletutto, ogni domenica, a partire dalle ore 21. Qui di seguito il calendario delle messe in onda. Si precisa che, eventuali variazioni di palinsesto, verranno prontamente segnalate.
Buona visione a tutti i nostri spettatori sensibili!
PROGRAMMAZIONE FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO. TELETUTTO ORE 21.00
26/10 Umberto Curi. Amore, Passione e fiducia
02/11 Roberto Mordacci. L’etica della fiducia
09/11 Francesco Miano. La responsabilità come fiducia
16/11 Sergio Givone. Prestare fede.
23/11 Chiara Saraceno. La fiducia, tanto preziosa quanto fragile.
30/11 Michela Marzano. I paradossi della fiducia: scommessa, dono e affidabilità
07/12 Massimo Cacciari. Migrazioni di un nome: la fede.
14/12 Franco La Cecla. I malintesi della fiducia mal riposta.
21/12 Massimo Donà. Dalla fiducia alla fede. Tra misura e dismisura
28/12 Armando Savignano. Don Chisciotte, cavaliere della fede.
04/01 Francesca Rigotti. Fiducia, sfiducia e onestà.
11/01 Marc Augé. Fiducia in sé, fiducia nell’altro, fiducia nel futuro.
18/01 Cerimonia di Proclamazione del vincitore del
Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente (del 6 Luglio 2014)
25/01 Adriano Fabris. La fiducia non si ha, ma si dà.
01/02 Remo Bodei. I limiti della fiducia. Politica, ragion di Stato e morale.
08/02 Salvatore Natoli. Perseveranza. Fedeli alla meta.
15/02 Stefano Semplici. La città affidabile. Da Adam Smith a Papa Francesco.
22/02 Bernhard Casper. Fidarsi - cibo della nostra vita. Momenti del suo accadere.
01/03 Maria Rita Parsi. Per non tradire la fiducia dei bambini.
08/03 Bernhard Casper. Il ritorno di Civerchio: l’Assunzione nella Chiesa di Santa Maria dei Campi. .
«L'Assunzione di Maria conferma protezione e fiducia»
Il dono confonde, sposta i luoghi e li rende simili. Il dono moltiplica personaggi e valori. Il dono, quasi, crea confusione. Ieri sera, a Travagliato, eravamo un poco confusi, ammiravamo la presenza di uno dei più interessanti pensatori del nostro tempo sulla questione della filosofia e della religione, Bernhard Casper, lo trovavamo accanto a] parroco, don Mario Metelli, nella chiesa centrale, come l'anno scorso, quando trattò sull'opera «La salita al Calvario», sistemata proprio qui e credevamo di viverlo in Santa Maria dei Campi dove è sistemata la seconda opera di Vincenzo Civerchio, per la seconda lezione del pensatore friburghese, «L'Assunzione di Maria in cielo».
Nona edizione Festival Filosofi lungo l'Oglio: un bilancio con i fiocchi
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dell'Assessorato alla Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, della Consigliera di Parità Provinciale, delle Province di Brescia e di Cremona e con l’adesione del Prefetto di Brescia, si è chiusa la nona edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, incentrata sulla parola chiave fiducia. Un’edizione che segna un passo decisivo nella crescita di una manifestazione che è al giro di boa del decennale.
Dalla parte dei bambini
«E la voce dei bambini è la più pura della voce del vento nella calma della vallata. Nella vallata quieta. E lo sguardo dei bambini è più puro dell’azzurro del cielo, del biancore latteo del cielo, e di un raggio di stella nella calma notte».
C. Peguy, Il portico del mistero della seconda virtù
«Lo stare insieme in una città affidabile»
Alla sedicesima lezione sulla fiducia, regia dei «Filosofi lungo l'Oglio», entriamo nella chiesa parrocchiale di Brandico, ospita don Giulio, saluta il sindaco Prensa, modera il direttore di Teletutto e vicedirettore del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, introduce con il taglio ricco di una coniugazione biografica sul relatore, il direttore del festival, Francesca Nodari, tocca al prof. Stefano Semplici discutere su «La città affidabile. Da Adam Smith a Papa Francesco», con sosta da Baumann, il teorico della società liquida che rischia di annegarci se non si consolida in una spiegazione vasta, come l'altra sera.
La fiducia nell'era della surmodernità
«Chi cerca di ottenere di proposito la confidenza di un’altra persona, di solito non è sicuro di possederne la fiducia. Chi è sicuro della fiducia, annette scarso valore alla confidenza».
F. Nietzsche, Umano, troppo umano
I paradossi della fiducia
«La fiducia è anche questo: prendere sul serio il desiderio dell’altro, anche quando ci costa più di quanto siamo pronti ad accettare…».
M. Marzano, Avere fiducia
Riaffermare il valore etico-morale della fiducia
Che la legge morale chiami l’uomo a un buona condotta di vita, che egli scopra dentro di sé, per il rispetto incancellabile che sente per essa, la promessa che si può nutrir fiducia in questo spirito buono e si può sperare di poterlo in qualche modo soddisfare, che, infine, mediante la conciliazione di questa speranza coi comandi rigorosi della legge, egli debba costantemente prendersi in esame come si richiede a chi dovrà presentarsi a un giudice, tutto ciò ci insegnano sia il cuore sia la coscienza, spingendoci ad agire in questo senso.
I. Kant, La religione nei limiti della semplice ragione
La prof. Maria Rita Parsi e la dott.ssa Francesca Nodari presentano i rispettivi libri
L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V.
mercoledì 23 aprile, alle ore 17.00 al Circolo della Stampa, in corso Venezia 48 a Milano
dove la prof. Maria Rita Parsi e la dott.ssa Francesca Nodari presentano i rispettivi libri: Maladolescenza, edizioni Piemme, Milano 2014 e
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, Pagine, Roma 2013. Modera il direttore generale GSA, Luisa Poluzzi.