Skip to main content

Enzo Bianchi

Non desiderare

Enzo Bianchi - Non desiderare Desiderare 2024 - XIX ed. | Lonato del Garda (BS)

Il desiderio, forza che ci abita e ci domina, si accende nell'incontro con l'altro e si moltiplica nella seduzione del denaro. Da bisogno intimo diventa vertigine insaziabile, un'avidità senza limiti. Ma cosa accade quando il desiderio non conosce più misura?
Ogni uomo è homo desiderans, è un uomo che conosce l’esperienza del desiderio, un sentimento che lo abita come una pulsione, una forza. Il desiderio è certamente un sentimento personale, intimo, che scaturisce dal profondo di una persona, ma nello stesso tempo appare come una forza, una dominante che va oltre la possibilità di essere governata. Noi siamo abitati dal desiderio, posseduti dal desiderio, e questa esperienza ci fa dire che il desiderio ci può dominare, alienare, trascinare via. Nell’accendersi della relazione con l’altro, il desiderio di altro, di altre cose, di ciò che può rappresentarle e misurarle, il denaro. Ecco la seduzione che accende, moltiplica ed enfatizza il desiderio: occorre avere tutto e subito, occorre avere cose in più, sempre nuove. Questa spirale o vertigine del desiderio è una forza potente, diventa un desiderio insaziabile, diventa un desiderio che vuole possedere senza alcun limite: diventa cupidità, cupidigia, avarizia, amore del denaro.

Gallery

ENZO BIANCHI

Enzo Bianchi da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, oltreché membro scientifico del suddetto Festival. E’ il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato Priore fino al gennaio 2017. Ha fondato nel 1983 la prestigiosa casa editrice Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.