Enzo Bianchi
Non desiderare
Enzo Bianchi - Non desiderare Desiderare 2024 - XIX ed. | Lonato del Garda (BS)
Il desiderio, forza che ci abita e ci domina, si accende nell'incontro con l'altro e si moltiplica nella seduzione del denaro. Da bisogno intimo diventa vertigine insaziabile, un'avidità senza limiti. Ma cosa accade quando il desiderio non conosce più misura?
Ogni uomo è homo desiderans, è un uomo che conosce l’esperienza del desiderio, un sentimento che lo abita come una pulsione, una forza. Il desiderio è certamente un sentimento personale, intimo, che scaturisce dal profondo di una persona, ma nello stesso tempo appare come una forza, una dominante che va oltre la possibilità di essere governata. Noi siamo abitati dal desiderio, posseduti dal desiderio, e questa esperienza ci fa dire che il desiderio ci può dominare, alienare, trascinare via.
Nell’accendersi della relazione con l’altro, il desiderio di altro, di altre cose, di ciò che può rappresentarle e misurarle, il denaro. Ecco la seduzione che accende, moltiplica ed enfatizza il desiderio: occorre avere tutto e subito, occorre avere cose in più, sempre nuove. Questa spirale o vertigine del desiderio è una forza potente, diventa un desiderio insaziabile, diventa un desiderio che vuole possedere senza alcun limite: diventa cupidità, cupidigia, avarizia, amore del denaro.
Gallery
ENZO BIANCHI
Enzo Bianchi da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, oltreché membro scientifico del suddetto Festival. E’ il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato Priore fino al gennaio 2017. Ha fondato nel 1983 la prestigiosa casa editrice Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.
-
Elogio del desiderioMassimo Recalcati
-
L’asino di Buridano o la scelta in assenza di desiderioFrancesca Rigotti
-
L'etica del desiderio. Quanto desiderio, quanta pulsione?Haim Baharier
-
Il desiderio allo specchio. Desiderare di desiderareAndrea Tagliapietra
-
Passeggiate filosofiche - Canti della GratitudineFranco Arminio
-
Conatus e desideriumMassimo Cacciari
-
Perché l'economia dell'arricchimento va annullando il bisogno di desiderare? Che fare?Stefano Zamagni
-
Una leggenda da sfatare: Don Giovanni seduttoreUmberto Curi
-
Non desiderareEnzo Bianchi
-
Il declino del desiderioLuigi Zoja
-
Desiderio e avvenireFrancesca Nodari
-
Desiderio nostalgicoCatherine Chalier
-
Póthos. Desiderio incolmabile e creazione di immaginiMaurizio Bettini
-
Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezziMons. Vincenzo Paglia
-
La saggezza del desiderioDanielle Cohen-Levinas
-
Desiderare le merci: la pubblicità e le marcheVanni Codeluppi
-
Desiderio di luceIsabella Guanzini
-
Marino Niola e Elisabetta Moro - BaciarsiMarino Niola e Elisabetta Moro
-
Desider-azione. Co-ontologie di corpi-in-contattoFrancesca Romana Recchia
-
Il desiderio autobiografico. Esercizi e meditazioni di maieutica della memoriaDuccio Demetrio
-
Scomparsa del desiderioDavid Le Breton
-
Desiderio: essenza dell’uomoSalvatore Natoli
-
Destino e carattereMassimiliano Valerii
-
Desiderio d'amoreUmberto Galimberti
-
Vivere è desiderareGiuseppina De Simone
-
Desiderio e responsabilitàFrancesco Miano
-
Canti della gratitudineFranco Arminio
-
Dall'angoscia di morte al desiderio di vitaMaria Rita Parsi