Vanni Codeluppi
Desiderare le merci: la pubblicità e le marche
Vanni Codeluppi - Desiderare le merci: la pubblicità e le marche Desiderare 2024 - XIX ed. | Barbariga (BS)
Il sistema economico contemporaneo si basa sulla capacità di stimolare il desiderio per le merci, un processo potenziato dalla pubblicità e dalle marche aziendali. Nel tempo, la pubblicità ha affinato linguaggi persuasivi sempre più efficaci, mentre le marche sono diventate strumenti chiave nel suscitare il desiderio dei consumatori.
Il sistema economico contemporaneo funziona principalmente grazie alla sua capacità di stimolare il desiderio delle persone nei confronti delle merci. Tale desiderio viene stimolato soprattutto attraverso l’azione esercitata dai messaggi pubblicitari e dalle marche aziendali. È pertanto interessante ripercorrere come la pubblicità si sia sviluppata nel corso del tempo e abbia progressivamente messo a punto dei linguaggi persuasivi particolarmente suggestivi ed efficaci. È però anche importante vedere come negli ultimi decenni le marche aziendali si siano trasformate in imprescindibili strumenti di stimolazione del desiderio del consumatore.
Gallery
VANNI CODELUPPI
Vanni Codeluppi è un sociologo italiano, professore ordinario di Sociologia dei media all'Università IULM di Milano. Si occupa principalmente dei fenomeni comunicativi presenti nel mondo dei consumi, dei media e della cultura di massa e autore di neologismi come "vetrinizzazione sociale", "biocapitalismo", "lusso democratico".
-
Elogio del desiderioMassimo Recalcati
-
L’asino di Buridano o la scelta in assenza di desiderioFrancesca Rigotti
-
L'etica del desiderio. Quanto desiderio, quanta pulsione?Haim Baharier
-
Il desiderio allo specchio. Desiderare di desiderareAndrea Tagliapietra
-
Passeggiate filosofiche - Canti della GratitudineFranco Arminio
-
Conatus e desideriumMassimo Cacciari
-
Perché l'economia dell'arricchimento va annullando il bisogno di desiderare? Che fare?Stefano Zamagni
-
Una leggenda da sfatare: Don Giovanni seduttoreUmberto Curi
-
Non desiderareEnzo Bianchi
-
Il declino del desiderioLuigi Zoja
-
Desiderio e avvenireFrancesca Nodari
-
Desiderio nostalgicoCatherine Chalier
-
Póthos. Desiderio incolmabile e creazione di immaginiMaurizio Bettini
-
Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezziMons. Vincenzo Paglia
-
La saggezza del desiderioDanielle Cohen-Levinas
-
Desiderare le merci: la pubblicità e le marcheVanni Codeluppi
-
Desiderio di luceIsabella Guanzini
-
Marino Niola e Elisabetta Moro - BaciarsiMarino Niola e Elisabetta Moro
-
Desider-azione. Co-ontologie di corpi-in-contattoFrancesca Romana Recchia
-
Il desiderio autobiografico. Esercizi e meditazioni di maieutica della memoriaDuccio Demetrio
-
Scomparsa del desiderioDavid Le Breton
-
Desiderio: essenza dell’uomoSalvatore Natoli
-
Destino e carattereMassimiliano Valerii
-
Desiderio d'amoreUmberto Galimberti
-
Vivere è desiderareGiuseppina De Simone
-
Desiderio e responsabilitàFrancesco Miano
-
Canti della gratitudineFranco Arminio
-
Dall'angoscia di morte al desiderio di vitaMaria Rita Parsi